Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il blackout della penisola iberica scatena la diffusione di fake news online

Passeggeri davanti alla stazione ferroviaria di Atocha, a Madrid, durante il blackout
Passeggeri davanti alla stazione ferroviaria di Atocha, a Madrid, durante il blackout Diritti d'autore  Manu Fernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Manu Fernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mentre nella penisola iberica torna regolare l'erogazione di energia elettrica, Euroverify ha analizzato alcune delle informazioni circolate durante il blackout

PUBBLICITÀ

Numerose affermazioni e teorie prive di fondamento sono circolate in rete dopo che lunedì Spagna, Portogallo e alcune porzioni della Francia meridionale sono state colpite dal blackout. Alcune di tali fake news sono state anche amplificate dai media tradizionali, causando confusione e speculazioni infondate sulle cause dell'incidente, che ha lasciato passeggeri bloccati nei treni o negli ascensori e costretto migliaia di aziende a chiudere i battenti.

In un discorso alla nazione, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato che queste situazioni di crisi creano "le condizioni perfette per la disinformazione e le bufale", esortando la gente a "non diffondere informazioni da fonti dubbie". Euroverify ne ha verificate alcune.

Nessuna prova che il blackout sia stato causato da un attacco informatico

Abbiamo identificato una serie di affermazioni secondo cui la rete energetica europea avrebbe subito un attacco informatico per mano della Russia, del Marocco di o della Corea del Nord. Altre false teorie hanno paventato poi un attacco terroristico.

Il Centro nazionale di crittologia spagnolo (INCIBE) - affiliato al Centro nazionale di intelligence (CNI) - ha inizialmente indagato sulla possibilità di un attacco informatico lunedì. Quindi il primo ministro spagnolo ha spiegato che nessuna opzione era esclusa.

False claims circulating online about the Iberian blackout
False claims circulating online about the Iberian blackout Euronews 2025

Martedì, però, l'operatore di rete spagnolo Red Eléctrica, in parte di proprietà statale, ha escluso la possibilità di un cyberattacco, così come di un errore umano ed di un fenomeno meteorologico estremo. L'azienda ha indicato come probabile causa un'improvvisa disconnessione tra due impianti di produzione di energia elettrica nel sud-ovest della penisola iberica.

Anche un portavoce del governo portoghese ha escluso un attacco informatico come possibile causa, citando "un problema nella rete di trasmissione dell'energia" in Spagna. Allo stesso modo, fonti dell'Ue hanno preso le distanze dalle ipotesi di un cyberattacco: parlando ai giornalisti di fronte al Parlamento europeo a Bruxelles, la vicepresidente della Commissione europea Teresa Ribera ha detto che "non c'è nulla che ci permetta di confermare che ci sia stato un qualche tipo di boicottaggio o di attacco informatico".

Ursula von der Leyen non ha accusato la Russia

Poco dopo il blackout, avvenuto intorno alle 12:33 (11:33 ora portoghese) di lunedì, ha iniziato a circolare una falsa notizia secondo cui la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen avrebbe accusato la Russia di un "cyberattacco". La portavoce capo della Commissione, Paula Pinho, ha prontamente smentito le affermazioni, spiegando che "la dichiarazione diffusa dalla stampa non proviene dalla presidente".

Martedì, Pinho ha osservato che l'episodio ha dimostrato "fino a che punto possa spingersi la manipolazione delle informazioni". L'esponente politico anti-sistema Alvise Pérez, eletto deputato europeo lo scorso anno, è stato uno dei responsabili della diffusione della fake news. Sul suo canale Telegram, Alvise ha postato questo testo: "Secondo la CNN, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato in una conferenza stampa che questo è un 'attacco diretto alla sovranità europea', incolpando la Russia".

La situazione a Barcellona durante il blackout
La situazione a Barcellona durante il blackout AP Photo

Al contrario, von der Leyen non ha partecipato alla conferenza stampa di lunedì e la sua dichiarazione pubblicata sui social media non si lancia in alcuna ipotesi sulle cause possibili del blackout.

L'operatore di rete portoghese nega di aver parlato di un "raro fenomeno atmosferico"

Lunedì diversi media - tra cui Reuters, Cnn e Guardian - hanno riferito che l'operatore di rete portoghese, Redes Energéticas Nacionais (REN), avrebbe dichiarato in un comunicato che il responsabile della massiccia interruzione sarebbe stato un "raro fenomeno atmosferico", che avrebbe innescato variazioni estreme di temperatura nell'interno della Spagna. In particolare, secondo la dichiarazione riportata, le oscillazioni nelle linee ad altissima tensione (400 kV), un fenomeno noto come "vibrazioni atmosferiche indotte", avrebbero causato "problemi di sincronizzazione tra i sistemi elettrici".

La situazione a Lisbona durante il blackout
La situazione a Lisbona durante il blackout AP Photo

A queste affermazioni hanno fatto eco quelle del primo ministro portoghese Luís Montenegro, che lunedì ha dichiarato che il problema "ha avuto origine in Spagna". In seguito, però, REN ha dichiarato di non aver rilasciato alcuna dichiarazione in tal senso, inducendo Reuters e altri importanti organi di stampa a rettificare le proprie affermazioni. "REN conferma di non aver rilasciato tale dichiarazione", ha dichiarato martedì all'AFP il portavoce della compagnia Bruno Silva.

Nessuna prova di insabbiamento

Il partito di estrema destra spagnolo Vox ha accusato martedì il governo spagnolo di aver nascosto le cause dell'interruzione di corrente. Parlando al Congresso, il portavoce parlamentare del partito Pepa Millán ha affermato che il governo e l'operatore di rete "sanno perfettamente cosa è successo e non vogliono dirlo (...) perché il governo è l'unico responsabile".

Il ministro degli Interni spagnolo Fernando Grande-Marlaska ha risposto affermando che il governo spagnolo è stato "trasparente" nelle informazioni fornite. Martedì, Sánchez ha dichiarato che il suo esecutivo richiederà un'"indagine indipendente" per determinare le cause dell'interruzione. Ha anche confermato che non è esclusa alcuna ipotesi, compresa quella di un attacco informatico. Anche l'Alta corte spagnola, l'Audiencia Nacional, sta indagando per capire se l'interruzione possa essere stata causata da un "sabotaggio informatico alle infrastrutture critiche spagnole".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Falso, il Burkina Faso non ha trattenuto una spia francese: la fake news diventata virale online

La Francia si prepara a una guerra nel 2026?

Germania: la morte dei candidati di Afd scatena cospirazioni online