Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Matematica, si celebra la Giornata mondiale di Fibonacci

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  DONNA MCWILLIAM/AP2005
Diritti d'autore DONNA MCWILLIAM/AP2005
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nel giorno dedicato a Leonardo Pisano, si ricorda uno dei matematici più influenti del Medioevo

PUBBLICITÀ

Ricorre in data odierna la Giornata mondiale di Fibonacci, al secolo Leonardo Pisano, considerato uno dei più grandi matematici di tutti tempi.

Nato a Pisa intorno al 1170, è colui che ha creato la sequenza per cui ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti (1123581321, etc.).

Iniziò a prendere confidenza con la matematica araba grazie al lavoro presso la colonia mercantile pisana in Algeria: a seguire, scriss il "Liber Abbaci", l'opera cui si deve la diffusione dello zero e dei numeri arabi nel mondo occidentale, ancora oggi utilizzata nello sviluppo di codici a barre.

A lui si deve, inoltre, il numero aureo: il rapporto tra un numero della sequenza e quello precedente si avvicina sempre di più a 1,618.

In campo artistico, influenzò molte opere di Leonardo da Vinci, ed anche la facciata del Partenone di Atene ha le proporzioni del cosiddetto rettangolo aureo.

Le sue influenze hanno raggiunto, tra l'altro, la musica di Bach e Debussy.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Florida vieta libri alcuni di matematica: "indottrinano gli studenti"

Spagna, due attiviste arrestate per aver gettato vernice su un dipinto di Colombo a Madrid

Riflessione sulla guerra alla Biennale di Kiev inaugurata a Varsavia