Il dilemma del rialzo dei tassi della Bce mentre l'attività economica dell'eurozona cala

La Banca Centrale Europea raffigurata accanto al fiume Meno a Francoforte, in Germania.
La Banca Centrale Europea raffigurata accanto al fiume Meno a Francoforte, in Germania. Diritti d'autore Michael Probst/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Michael Probst/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Mared Gwyn Jones
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Mentre le imprese dell'eurozona sono alle prese con un forte calo della produzione e dei nuovi ordini, gli esperti ritengono che la Banca Centrale Europea (Bce) si trovi di fronte a una sfida complessa, nel momento in cui deciderà se continuare il ciclo di rialzi dei tassi di interesse a settembre.

PUBBLICITÀ

L'indice dei responsabili degli acquisti (Pmi) di agosto, pubblicato nella giornata di mercoledì 2,  ha segnalato come l'attività economica e imprenditoriale del blocco sia al livello più basso dal 2020, a causa di una forte contrazione nel settore dei servizi e di un continuo calo nel settore manifatturiero. La Germania è la più colpita.

Questa situazione pone un dilemma all'attenzione della Bce, che dovrebbe fare la sua prossima mossa sui tassi di interesse il prossimo settembre.

La Banca centrale ha aumentato il tasso di prestito nel tentativo di frenare l'aumento dell'inflazione e di contenere i prezzi per i consumatori. A luglio, il nono rialzo consecutivo di 25 punti base ha portato il tasso di deposito al 3,75%, un record visto l'ultima volta nel 2000.

Sebbene sembri che l'inflazione dell'eurozona sia in calo, scendendo al 5,3% a luglio, rimane ben al di sopra dell'obiettivo di medio termine della Bce del 2%. Anche l'inflazione di fondo - senza i prezzi dell'energia e degli alimenti, considerati più volatili - rimane alta, al 5,5%.

Il capo della Bce, Christine Lagarde, ha ripetutamente affermato che i tassi di interesse continueranno a salire fino a quando le pressioni sui prezzi al consumo non diminuiranno. Gli esperti economici, tuttavia, ritengono che le prospettive negative del Pmi e altri segnali di arresto della crescita economica, potrebbero dividere le opinioni all'interno del Consiglio direttivo, il principale organo decisionale della Bce.

Un equilibrio fatto di rischi

"La Bce sarà più preoccupata degli attuali tassi di inflazione rispetto al calo dell'attività economica, che non era affatto inaspettato", ha dichiarato a Euronews Stefan Gerlach, ricercatore del Centre for Economic Policy Research (Cepr) ed economista capo presso l'EFG Bank. "Sospetto che alcuni membri del Consiglio direttivo vorranno rimanere cauti, aumentando ulteriormente i tassi di interesse, mentre altri vorranno sospendere i rialzi per allentare la pressione sull'economia".

"L'equilibrio dei rischi sta certamente iniziando a spostarsi. Alcuni governatori temono che un ulteriore inasprimento della politica monetaria possa spingere l'eurozona in recessione, il prossimo anno", ha aggiunto Gerlach.

Un rischio su cui gli esperti non sono d'accordo è se una pausa nel rialzo dei tassi sarebbe solo una pausa, o se effettivamente metterebbe definitivamente fine all'ultimo anno di inasprimento della politica monetaria.

"Il rischio che una pausa segni la fine del ciclo di rialzo dei tassi è elevato", ha spiegato Carsten Brzeski, Responsabile globale della ricerca macro e capo economista per l'eurozona di ING. "Per questo motivo i falchi della Bce probabilmente spingeranno ancora per un rialzo dei tassi a settembre, che sarebbe l'ultimo".

"Attualmente le probabilità sono davvero del 50%", ha aggiunto.

L'esitazione della BCE è costosa

Brzeski ritiene inoltre che l'impatto sulle imprese dimostra che la Bce avrebbe sottovalutato l'impatto negativo dei suoi rialzi dei tassi sull'economia".

Con uno scarto temporale, tra l'attuazione della politica monetaria e l'impatto che si manifesta nei dati economici, altri esperti ritengono che l'approccio della Bce basato sui dati sia errato.

"La Bce afferma che le sue decisioni, sul livello e sulla durata delle restrizioni, si basano sui dati. Ma i dati ci danno un'immagine del presente e del passato, non ci dicono molto sul futuro", ha dichiarato Maria Demertzis, borsista senior di Bruegel.

"La Bce continua a porre troppa enfasi sul passato per capire il futuro e, a mio avviso, questo ha fatto sì che le decisioni arrivassero in ritardo". Demertzis ritiene che la Bce dovrebbe cambiare direzione e sospendere i rialzi dei tassi a settembre. 
"Semmai ha già esitato troppo prima di fare una pausa. Era troppo tardi per iniziare ad aumentare i tassi di interesse a settembre e ora rischia di commettere lo stesso errore", ha detto.

Ma qualsiasi cosa Lagarde dica dopo l'annuncio della decisione sui tassi sarà altrettanto decisiva e attentamente osservata.

"Ciò che accadrà in seguito rimane incerto", ha detto Gerlach, "ma i segnali delle comunicazioni di Madame Lagarde, che in passato hanno creato incertezza, saranno anch'essi cruciali mentre andiamo avanti".

Il capo della Bce, Christine Lagarde, è stata criticata in passato per le sue gaffe comunicative, che hanno generato incertezza sui mercati. I suoi messaggi in autunno saranno cruciali, soprattutto se l'istituto di Francoforte intraprenderà una nuova direzione, come molti si aspettano. La prossima riunione del direttivo della Bce si terrà il 14 settembre.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Bce lascia i tassi d'interesse invariati, Lagarde: "prematuro pensare a un taglio"

Eurozona: a settembre l'inflazione scende ai minimi da due anni a questa parte

La Bce alza ancora i tassi d'interesse (sulla scia della Fed)