Legge di bilancio, qualcosa si muove: venerdì voto di fiducia

Access to the comments Commenti
Di Redazione italiana Euronews - Ansa
Riflessioni.
Riflessioni.   -  Diritti d'autore  Roberto Monaldo/LaPresse

La Commissione Bilancio della Camera, al settimo giorno di lavoro sulla manovra, ha concluso l'esame degli emendamenti e ha dato il mandato ai relatori, Paolo Trancassini, Roberto Pella e Silvana Comaroli: il testo approderà in Aula alla Camera domani, con il voto di fiducia atteso venerdì. 

Le principali misure

Nel maxi-emendamento, che ritocca la Legge di Bilancio, sono previste alcune novità (e qualche ritorno).

  • Nuova stretta al Reddito di Cittadinanza: il sussidio dovrebbe ridursi da 8 a 7 mesi per gli "occupabili", con la perdita del sussidio al primo rifiuto di un'offerta di lavoro, anche non "congrua" e persino se in una città diversa da quella di residenza. 
    Dal 1° gennaio 2023, per i beneficiari del reddito di cittadinanza di età compresa tra 18 e 29 anni che non hanno terminato la scuola dell'obbligo, l'erogazione del beneficio è condizionata all'iscrizione e alla frequenza di percorsi di formazione o, comunque, funzionali all'adempimento dell'obbligo scolastico, 

  • Cambia la norma della Manovra che rivede per il 2023 e 2024 la rivalutazione automatica delle pensioni: sale dall'80 all'85% la rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo (circa 2.000-2.500 euro), mentre per le pensioni più alte gli scaglioni vengono rivisti con una riduzione della percentuale. L'indicizzazione passa dal 55% al 53% per le pensioni tra 5 a 6 volte il minimo; da 50% a 47% tra 6 e 8 volte il minimo da 40% a 7% da 8 a 10 volte il minimo e da 35% a 32% negli assegni oltre 10 volte il minimo (oltre 5.000 euro). 

  •  Il congedo parentale sale dal 30 all'80% e potrà essere usato anche dai papà. Il congedo può essere usato "in alternativa tra i genitori per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino". 

  • Torna la possibilità di rinegoziare il mutuo, passando dal tasso variabile al tasso fisso. La richiesta potrà essere avanzata su mutuiipotecari in origine non superiori a 200.000 euro e per chi haun'Isee, al momento della richiesta, non superiore a 35.000 euro e che non abbia avuto ritardi nei pagamenti delle rate.

  • Cancellata la soglia dell'obbligo per accettare i pagamenti elettronici con il POS a 60 euro: troppe critiche e troppe criticità nei confronti del PNRR. E tornano le multe per i commercianti che rifiutano di accettare pagamenti con carte e bancomat. 

  • Nel primo trimestre del 2023, l'Iva per le forniture di servizi di teleriscaldamento scende al 5%.Lo prevede un emendamento alla Manovra. Approvato anche l'emendamento cha riduce al 10% l'Iva applicabile sul pellet.

  • Per i condomini arriva la proroga fino al 31 dicembre 2022 dei termini per presentare la Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) per poter beneficiare del Superbonus al 110%. Le delibere assembleari che hanno approvato l'esecuzione dei lavori devono risultare approvate entro il 18 novembre, data antecedente l'entrata in vigore del decreto aiuti-quater.

  •  Arriva lo sconto fiscale del 50% sull'Iva per l'acquisto di abitazioni in classe energetica A eB. La misura, finalizzata a favorire la ripresa del mercato immobiliare, prevede, ai fini dell'Irpef una detrazione dall'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, del 50% dell'importo corrisposto per l'Iva per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2023. 

  • La tassa sugli extraprofitti sarà applicata alle società con almeno "il 75% dei ricavi del periodo d'imposta antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2023" derivante dalle attività di produzione e vendita di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi. 

  • Arriva il tetto agli stipendi per i manager delle banche salvate con l'intervento dello Stato. L'emendamento stabilisce che il trattamento economico annuo per gli incarichi conferiti dal 1° gennaio 2023 non possa superare quello del primo presidente della Corte di Cassazione, fissato in 240.000 euro annui.

  • Via libera all'emendamento che apre alla possibilità di abbattimenti di fauna selvatica (in particolare i cinghiali), per motivi di sicurezza stradale, anche in aree protette e in città. L'emendamento è a firma Foti (Fdi). 

  • Ok della Commissione Bilancio della Camera al restyling della App18, il bonus per i 18enni: alsuo posto arrivano due nuovi bonus, basati sul reddito e sul merito. Per i maggiorenni arrivano una 'Carta della cultura Giovani', per i residenti nel territorio nazionale appartenenti a nuclei familiari con Isee fino a 35.000 euro, assegnata e utilizzabile nell'anno successivo a quello del compimento dei 18 anni; e una 'Carta del merito' per chi si è diplomato con 100/100.Valgono 500 euro ciascuna e sono cumulabili. 

  • Slitta di due mesi, dal 31 gennaio al 31 marzo, lo stralcio automatico delle cartelle fino a 1.000relative al periodo 2000-2015. Approvato anche l'emendamento che esclude dalla cancellazione automatica le sanzioni amministrative, comprese le multe. Inoltre i Comuni possono decidere di non applicare la norma. 

  • Tavolini all'aperto e dehors liberi fino al 30 giugno 2023. La modifica proroga il termine del 31 dicembre 2022 per l'occupazione del suolo pubblico per il settore della ristorazione. 

  • Per promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità è istituito presso il MIT (Ministero del Turismo) un apposito fondo per garantire un "completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna" con una dotazione di 2 milioni per il 2023 e 4 milioni dal 2024. Le disposizioni si applicano ai cittadini residenti nelle regioni Sicilia e Sardegna.