Roma è famosa per le sue antiche rovine e per l'arte rinascimentale, ma è anche la capitale più verde d'Europa e ospita più spazi verdi di qualsiasi altra città europea.
Tra i luoghi simbolo di Roma si trova una serie di parchi rigogliosi, giardini nascosti ed estese ville storiche che aspettano solo di essere scoperte. Mentre le piazze di Roma si affollano di vivaci celebrazioni culturali per il Giubileo del 2025, i parchi di Roma promettono momenti di tranquillità.
Che si tratti di fare un picnic sotto i pini, di pedalare lungo antiche strade o di ammirare viste panoramiche sulla città, gli spazi verdi di Roma offrono un lato più tranquillo e contemplativo della Città Eterna, perfetto per chi desidera assistere al Giubileo in un ambiente più sereno.
Villa Borghese: arte, giardini e viste panoramiche
Villa Borghese è il parco romano per eccellenza, che offre un mix di giardini ben curati, luoghi di interesse culturale e sentieri ombreggiati, perfetti per una piacevole passeggiata o un giro in bicicletta. Il cuore del parco è la Galleria Borghese, un museo d'arte ricco di capolavori del Rinascimento, ma anche l'arte all'aperto del parco è altrettanto suggestiva. Passeggiando si scoprono statue, fontane e persino una replica del Globe Theatre di Shakespeare, che ospita spettacoli all'aperto per tutta l'estate.
La Terrazza del Pincio, una delle attrazioni del parco, offre una vista panoramica su Piazza del Popolo e sullo skyline della città. Per un'esperienza più tranquilla, noleggiate una barca a remi sul lago del parco e navigate tranquillamente fino al Tempio di Esculapio, un capolavoro del XVIII secolo che emerge dall'acqua come una scena mitologica. Nelle vicinanze, il Bioparco di Roma, lo zoo della città, rappresenta un'aggiunta alle offerte del parco per le famiglie.
Villa Torlonia: palme, pini e storia principesca
Un'alternativa più piccola e meno conosciuta a Villa Borghese è Villa Torlonia, una villa storica del XIX secolo un tempo appartenuta al principe Giovanni Torlonia prima di diventare la residenza ufficiale di Mussolini. I suoi giardini sono costellati di eleganti fontane, sentieri alberati e strutture uniche, tra cui la stravagante Casina delle Civette. Dopo aver passeggiato nei giardini, non dimenticate di visitare i musei della Villa, per conoscere meglio la sua affascinante storia e la collezione d'arte della famiglia Torlonia.
Tra le due ville, i Giardini di Sallustio offrono un momento di calma intermedia, con una tenuta romana in rovina e orti urbani che un tempo appartenevano a Giulio Cesare.
Villa Ada: un vasto rifugio a nord
Nella verdeggiante periferia settentrionale della città si trova Villa Ada. Immersa in 450 ettari di parco, Villa Ada è il secondo parco più grande di Roma e una delle mete preferite sia dagli abitanti del posto che dai turisti.
Oltre al fiume Tevere che attraversa il parco seguendo un sentiero pittoresco, questa vasta oasi naturale presenta aree boschive, prati aperti e un lago sereno, creando uno scenario tranquillo per attività all'aperto come jogging, ciclismo e picnic.
Nelle vicinanze si trovano anche il Parco Virgiliano e Villa Chigi, quest'ultima l'ex villa del cardinale Flavio Chigi. Questi luoghi raccolti ma incantevoli sono perfetti per brevi intermezzi nella natura, all'insegna della tradizione.
Villa Doria Pamphilj: il parco più grande di Roma
Situata nella vasta tenuta seicentesca della famiglia Pamphilj, Villa Doria Pamphilj è il più grande parco pubblico di Roma e un paradiso per escursionisti, corridori e amanti dei picnic.
Villa Doria Pamphilj si estende con stile su 184 ettari, con sentieri ombreggiati che si snodano tra boschi di cipressi, prati aperti e laghi tranquilli. La vastità del parco lo rende ideale per il ciclismo, con percorsi sia asfaltati che sterrati che si snodano attraverso i suoi angoli più tranquilli. Gli abitanti del luogo si riuniscono spesso qui per fare yoga, allenarsi all'aperto o semplicemente per rilassarsi all'ombra dei pini domestici.
Al centro del parco, un viale di antiche statue romane indica la strada verso una splendida villa barocca nota come Bel Respiro, caratterizzata da un belvedere elevato su rigogliosi giardini formali, fontane e altre sculture.
Rimanendo a ovest del fiume, abbiamo tutto il tempo di girare per le vivaci strade di Trastevere prima di visitare Villa Sciarra, uno spazio verde più modesto, ricco di romanticismo e storia.
Un tempo giardino privato di una tenuta aristocratica, Villa Sciarra fu donata alla città all'inizio del XX secolo e si credeva fosse un santuario dedicato alle ninfe. Il parco incanta ancora oggi i visitatori, con i putti che adornano le fontane, la flora esotica e le siepi a forma di animali che costeggiano i suoi sentieri tortuosi, creando un ambiente magico per una piacevole passeggiata.
Parco degli Acquedotti: angoli appartati lungo la Via Appia
Pochi luoghi a Roma coniugano natura e storia in modo così armonioso come la Via Appia Antica. Questa antica strada romana, costruita nel 312 a.C., si estende per 16 chilometri all’interno e all’esterno della città ed è fiancheggiata da cipressi e reperti archeologici in rovina. La strada si estende su 3.500 ettari di terreno, con attrazioni chiave tra cui la Valle della Caffarella, le tombe archeologiche della Via Latina e il Parco degli Acquedotti, sede di diversi antichi acquedotti.
Visitate il Parco degli Acquedotti per ammirare da vicino gli acquedotti in rovina e scoprire le antiche tecnologie che hanno contribuito alla prosperità di Roma, prima di immortalare un tramonto perfetto.
Il modo migliore per esplorare la Via Appia Antica è in bicicletta: nei negozi di noleggio troverete bici resistenti adatte ai terreni acciottolati. Fate una sosta presso monumenti come la Tomba di Cecilia Metella e le Catacombe di San Sebastiano, oppure godetevi semplicemente i paesaggi bucolici che sembrano rimasti intatti dal tempo.
Parco della Caffarella: fascino bucolico in città
Situato appena a sud del centro città, il Parco della Caffarella sembra un angolo di campagna all'interno di Roma. I suoi prati aperti, le pecore al pascolo e le rovine romane creano un'atmosfera tranquilla che contrasta con i parchi più affollati della città. Tra i luoghi di maggiore interesse figurano la Tomba di Annia Regilla e il mitologico Ninfeo di Egeria, dove gli antichi romani si riunivano per fare rituali e rilassarsi.
Questo parco è perfetto per le famiglie, con ampi spazi per picnic e passeggiate nella natura. Il suo collegamento con la Via Appia lo rende anche un'aggiunta scenografica a un tour storico in bicicletta.
Giardino degli Aranci: un'oasi segreta sull'Aventino
Il Giardino degli Aranci è un rifugio compatto e profumato arroccato sul colle Aventino. Noto per le sue file ordinate di aranci e per l'atmosfera tranquilla, questo giardino si affaccia anche su uno dei panorami più iconici di Roma. Dalla sua terrazza, i visitatori possono ammirare il fiume Tevere, con la Basilica di San Pietro perfettamente incorniciata in lontananza.
A pochi passi di distanza si trova il Buco della serratura dell’Ordine di Malta, un bizzarro gioiello nascosto dove una vista perfettamente allineata della cupola del Vaticano sorprende chiunque guardi attraverso la piccola apertura. Nelle vicinanze, il Roseto di Roma offre un'altra fuga floreale, con oltre 1.000 varietà di rose che fioriscono in primavera e all'inizio dell'estate.
Orto botanico di Roma: un tesoro naturale a Trastevere
Nascosto sulle colline dietro le tortuose vie di Trastevere si trova l'Orto Botanico, un paradiso per gli amanti delle piante. Questo giardino di 12 ettari, gestito dall'Università La Sapienza, ospita un giardino giapponese, serre tropicali e cascate. I suoi sentieri ombreggiati e gli alberi secolari offrono un rifugio tranquillo, lontano dalle vivaci piazze di Trastevere.
Da qui potrete esplorare i giardini di Villa Farnesina, dove la bellezza rinascimentale incontra il fascino naturale, oppure salire in cima al colle del Gianicolo, dove vi attendono terrazze verdeggianti e ampie vedute sulla città, particolarmente suggestive al tramonto.
Oltre ai luoghi più iconici di Roma, si nasconde un lato segreto e più sereno della città. Dopo le frenetiche visite al Colosseo e alla Città del Vaticano, non perdetevi gli spazi verdi meno conosciuti della città, come la Caffarella e i Giardini di Sallustio, per un tranquillo momento di riflessione.
Visitate Italia.it per ricevere indicazioni su come pianificare la vostra visita.