Il clima mite, le ottime infrastrutture e i percorsi mozzafiato lungo la costa mediterranea e le aspre campagne rendono l'Italia una delle destinazioni ciclistiche più gettonate in Europa.
Oltre ai paesaggi pittoreschi, l'Italia offre ai viaggiatori su due ruote un'infinità di patrimonio, gastronomia e cultura lungo le sue reti ciclabili ecosostenibili, che attraversano alcuni dei borghi, delle città e dei paesi più amati d'Italia.
Dalle aspre Dolomiti del nord ai soleggiati sentieri costieri della Sicilia, l'Italia offre avventure adatte a tutti i ciclisti, siano essi professionisti esperti o ciclisti amatoriali. Di seguito vi proponiamo alcuni itinerari ciclistici collaudati in tutto il Paese, per un viaggio indimenticabile nel cuore e nell'anima dell'Italia.
In bicicletta nel Centro Italia: da Pisa a Perugia
La nostra prima tappa è la Toscana, una regione perfetta per le avventure su due ruote di tutti i livelli. I neofiti di questo sport potranno distendersi lungo i tranquilli sentieri del fiume Arno da Pisa a Firenze, attraversando vigneti e uliveti, fermandosi ad assaporare i rinomati vini e i formaggi artigianali della regione, per un'immersione totale nell'idilliaca campagna toscana.
Un percorso alternativo da Pisa passa per Lucca, dove vi attendono terreni più collinari e una comunità di ciclisti appassionati. Base ambita da molti ciclisti professionisti, Lucca è la porta di accesso alle lunghe salite delle Alpi Apuane e dell'Appennino centrale, ma offre anche percorsi collinari verso pittoresche cittadine toscane come Vinci, città natale di Leonardo da Vinci.
I ciclisti in cerca dei migliori panorami toscani possono dirigersi verso la Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO, e dirigersi verso sud per immergersi nell'atmosfera del Chianti, con i suoi vigneti tradizionali e i suoi dolci terreni agricoli. Incantevoli borghi antichi come Arezzo costeggiano il percorso che da Firenze porta in Umbria, invitando i ciclisti ad addentrarsi nel cosiddetto "Cuore verde d'Italia".
Una volta arrivati in Umbria, passate alla marcia bassa per scoprire città di collina come Assisi e Perugia. Lungo le pittoresche strade acciottolate, scoprite castelli medievali, storie di santi e specialità gastronomiche, come il cioccolato artigianale di Perugia, famoso in tutto il mondo.
In un'altra parte dell'Umbria, un itinerario unico vi porterà alla Cascata delle Marmore, vicino a Terni, una delle cascate artificiali più alte d'Europa. Questo sito imponente aggiunge un tocco naturale rinfrescante all'esperienza ciclistica dell'Italia centrale.
Esplorare la Pianura Padana in bicicletta: da Parma a Venezia
Pianeggiante, panoramica e ideale per tranquille pedalate, la Pianura Padana si estende per circa 650 chilometri attraverso l'Italia settentrionale, collegando alcune delle più celebri capitali gastronomiche italiane, tra cui Parma e Bologna, ai romantici corsi d'acqua di Venezia.
Questo itinerario a nord è perfetto per chi preferisce un ritmo rilassato e offre numerose opportunità di provare prelibatezze locali come il parmigiano, il prosciutto di Parma e l'aceto balsamico invecchiato.
Lungo il percorso, esplorate città storiche come Ferrara, patrimonio dell'umanità UNESCO, famosa per la sua architettura rinascimentale e le strade adatte ai ciclisti. Avvicinandosi a Venezia, il paesaggio si trasforma in un labirinto di canali e lagune, offrendo una prospettiva unica su questa città iconica.
Prolungate il vostro viaggio avventurandovi nella Laguna di Venezia. Le isole di Burano e Torcello offrono paesaggi sereni e villaggi colorati, perfetti per i ciclisti in cerca di una fuga tranquilla.
In bicicletta nel Nord Italia: dalle Dolomiti al Lago di Garda
I ciclisti più esperti in cerca di salite impegnative nel Nord Italia possono raggiungere le Dolomiti, un paradiso per gli amanti dell'avventura famoso in tutto il mondo. Lo sforzo è ripagato dai panorami alpini: la regione dell'Alto Adige si distingue per la sua perfetta fusione di cultura italiana e austriaca, che si riflette nell'architettura, nella cucina e nell'ospitalità.
Per un giro più tranquillo, la pista ciclabile del Lago di Garda costeggia il lago più grande d'Italia. Con le sue acque turchesi da un lato e le incantevoli cittadine lacustri come Sirmione e Riva del Garda dall'altro, questo facile percorso offre uno scenario idilliaco per un'esperienza ciclistica rilassante. Non perdete l'occasione di assaggiare le prelibatezze locali, come il pesce fresco di lago e l'olio d'oliva prodotto sulle colline circostanti.
Un'altra attrazione turistica della regione è la pista ciclabile della Valsugana, che si snoda attraverso valli verdeggianti e costeggia il fiume Brenta, offrendo un mix di natura e patrimonio culturale. Dopo un'intera giornata in bicicletta, non c'è modo migliore di rilassarsi che a Levico Terme, rigenerandosi nelle sue rinomate terme.
In bicicletta nel Sud Italia: dalla Costiera Amalfitana alla Puglia
Per le avventure nel sud, i suggestivi sentieri a picco sul mare della Costiera Amalfitana offrono viste impareggiabili sul Mediterraneo e terreni impervi. Pedalare lungo la Costiera Amalfitana vi ricompenserà con soste da cartolina in pittoreschi paesini come Positano e Amalfi, dove lo stile di vita lussuoso si sposa con lo sfondo medievale delle scogliere.
Verso il tacco d'Italia, i paesaggi pianeggianti e soleggiati della Puglia offrono un ritmo più lento. Passate accanto a uliveti infiniti, paesini bianchi e gli iconici trulli di Alberobello, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Le ricche tradizioni culinarie della regione, tra cui le orecchiette e la burrata, ne fanno un paradiso per i ciclisti amanti del cibo.
Gli appassionati di storia su due ruote non possono perdersi la Via Traiana, un'antica strada romana lungo la costa adriatica che collega città costiere come Monopoli e Brindisi. Oggi è un percorso ciclabile panoramico che unisce la storia imperiale al fascino del mare.
Fughe sulle isole su due ruote: Sardegna e Sicilia
Le isole italiane sono paradisi ciclistici a pieno titolo. La Sardegna vanta coste frastagliate, spiagge appartate e antiche strutture nuragiche in pietra. Il suo territorio variegato offre percorsi per tutti i livelli, dai dolci sentieri costieri alle impegnative salite di montagna.
La Sicilia, invece, unisce storia e bellezze naturali in un modo unico e accattivante. Pedalate attraverso la Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, oppure esplorate i paesaggi vulcanici attorno all'Etna, sede di numerose gare del Giro d'Italia, nonché di una ricca storia, una cultura vivace e una cucina deliziosa.
In alternativa, le calme Isole Egadi, al largo della costa occidentale della Sicilia, sono perfette per una gita in bicicletta, grazie alle loro strade tranquille e alle acque cristalline.
Intraprendere un viaggio in bicicletta attraverso l'Italia significa scoprire le sue diverse regioni nel modo più coinvolgente possibile. Ogni giro di ruota vi avvicina allo spirito autentico della "dolce vita", dove il viaggio è tanto gratificante quanto la destinazione.
Scoprite di più su Italia.it