Il Nord Italia è una regione in cui storia, cultura e natura si incontrano, offrendo ai viaggiatori un affascinante mix di castelli medievali e avventure all'aria aperta. Dalle imponenti cime delle Dolomiti ai sereni laghi della Lombardia, ogni zona ha i suoi monumenti storici e una storia unica da raccontare. Ecco otto delle migliori regioni per sperimentare la vivace diversità dell'Italia settentrionale.
Trentino
Incastonata tra le Alpi meridionali e Venezia e dominata dalle spettacolari Dolomiti, la provincia italiana del Trentino è un paradiso naturale ricco di storia. In tutta la regione si trovano numerosi castelli e fortezze storiche, tra cui il Castello del Buonconsiglio, antica residenza dei principi vescovi di Trento e orgoglioso simbolo della città. A soli 30 minuti di auto verso sud, il Castello di Rovereto è un fulgido esempio di fortificazione alpina tardo-medievale italiana, oggi sede del Museo Storico della Guerra.
Per avventure all'aria aperta e bellezze naturali mozzafiato, poche zone in Italia sono paragonabili alle Dolomiti. Patrimonio naturale dell'UNESCO, le alte vette offrono paesaggi mozzafiato e attività all'aria aperta superlative. È un paradiso per gli escursionisti, con un numero straordinario di sentieri che si snodano tra cime imponenti, verdi vallate e villaggi remoti, mentre 400 km di piste ciclabili asfaltate sono perfette per tutti i livelli.
Veneto
A circa tre ore a nord-est del Trentino si trova Cortina d'Ampezzo, conosciuta come la regina veneta delle Dolomiti. Abbracciata da una magnifica parete di montagne, 1.200 km di piste e 140 moderni impianti di risalita, Cortina è uno dei più grandi complessi sciistici del mondo. Le Olimpiadi invernali del 1956 hanno reso la zona una località di fama mondiale, un'eredità che continua ancora oggi. Nel 2026, la città ospiterà i Giochi invernali, 70 anni dopo il suo debutto olimpico.
La Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici e la Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici si terranno in Veneto, nella città di Verona, che ospita l'antica roccaforte di Castelvecchio. Costruita nel 1354, le torri, le mura fortificate, il fossato circostante e i ponti levatoi evocano la grandiosità e il mistero di una fortezza medievale. Oggi il complesso ospita il Museo e la Galleria di Castelvecchio, con una ricca collezione di affreschi, gioielli, manufatti e dipinti medievali.
Friuli Venezia Giulia
Stretto tra le Dolomiti e l'Adriatico, il Friuli Venezia Giulia è stato storicamente un'area di conquista protetta da diverse imponenti fortezze e castelli. Nella città di Trieste, il Castello di Miramare era la fantasiosa dimora neogotica dell'arciduca Massimiliano d'Austria. A venti minuti dalla costa, il trecentesco Castello di Duino è circondato da rigogliosi giardini e panorami fenomenali.
Più nell'entroterra, il Castello di Gorizia è stato nel corso degli anni una fortezza, una caserma e una prigione, mentre il castello di Colloredo di Montalbano è noto come rifugio per scrittori e cantastorie. Oltre a una storia affascinante, la zona è un paradiso per il nuoto selvaggio, il ciclismo e l'escursionismo, mentre gli amanti del brivido possono andare in teleferica, parapendio e bob.
Liguria
Fortezze fiabesche, torri militari e antichi bastioni: quando si tratta di castelli, la Liguria si aggiudica la corona. Tra le roccaforti da favola ci sono il Castello D'Albertis di Genova, che ospita il Museo delle Culture del Mondo, e il Castello Doria con una splendida vista sul mare. Il Castello di Lerici, affacciato sulla baia di Lerici, vanta un'antica torre pentagonale, mentre il Castello Brown di Portofino è circondato da un giardino mediterraneo ricco di fiori, roseti e pergolati.
Al di là della storia, le selvagge imbarcazioni all'aperto della Liguria tra aspre scogliere costiere, colline verdeggianti e sentieri escursionistici panoramici rendono la regione un perfetto connubio tra patrimonio culturale e bellezze naturali. Gli alpinisti non devono perdersi le numerose vie di arrampicata alpina sulla costa nord-occidentale della regione.
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta, nell'Italia nord-occidentale, è una spettacolare valle glaciale fiancheggiata da incantevoli castelli, ognuno con vista sull’altro. Uno dei più grandiosi è il Castello di Fénis, un maniero medievale con meravigliose mura merlate e torri svettanti. Il Castel Savoia, invece, fu costruito tra il 1899 e il 1904 e vanta cinque torri cuspidate e un giardino botanico.
Nessun viaggio in Valle d'Aosta è completo senza una visita al Forte di Bard, un imponente castello risalente all'anno 1000, utilizzato come struttura militare fino al 1830. Oggi la fortezza è il nuovo polo culturale delle Alpi Occidentali, sede del Museo delle Alpi che ospita regolarmente mostre storiche.
Tra una visita al castello e l'altra, i paesaggi montani incontaminati offrono infinite opportunità per avventure all'aria aperta, dal trekking attraverso valli verdeggianti, allo sci su piste innevate o semplicemente per ammirare le cime circostanti.
Lombardia
La Lombardia ospita una notevole collezione di castelli sullo sfondo di panorami naturali mozzafiato. Tra le roccaforti da non perdere c'è il Castello di Desenzano, una fortezza arroccata sul Lago di Garda, che offre una vista maestosa dai suoi cammini e un facile accesso alle attività all'aria aperta del lago, come escursioni, vela e sport acquatici.
A Pavia, il Castello Visconteo, risalente al 1360, è rinomato per il suo significato storico e le sue bellissime bifore. Per una vista panoramica sulla Valtellina, recatevi a Castel Grumello, in cima alla collina, oppure per la storia al centro dell'azione dei Giochi Invernali, andate a Palazzo De Simoni a Bormio che risale al XVII secolo e ospita un palazzo, una chiesa a torre medievale e un giardino.
Alto Adige
Con i suoi viali alberati, i giardini botanici e il cuore medievale, Merano, nella regione dell’Alto Adige, è un gioiello storico da cartolina e un'attraente base urbana per sciare, andare in bicicletta o fare escursioni nelle vicine montagne. Castel Trauttmansdorff è una notevole attrazione della città di Merano, originariamente una fortezza trasformata in una dimora nobiliare nel XVI secolo e oggi adibita a museo. Vale la pena visitare anche i Giardini di Castel Trauttmansdorff, che si estendono per 12 ettari con cactus esotici, alberi da frutto e un caleidoscopio di fiori che scendono a cascata lungo la collina.
A soli venti minuti a nord, Castel Tirolo si erge orgoglioso su una ripida rupe che sovrasta la città da quasi 1.000 anni. Un tempo sede ancestrale dei conti del Tirolo, oggi ospita un museo che illustra la turbolenta storia del XX secolo.
Emilia Romagna
L'Emilia Romagna ospita alcuni dei castelli meglio conservati d'Italia, sparsi in una campagna incontaminata ideale per le passeggiate. Il pittoresco Castello di Torrechiara, a Parma, fu costruito tra il 1448 e il 1460 e le sue cinque torri quadrate lo rendono uno dei più importanti esempi di architettura castellana in Italia.
Un'altra fortezza medievale incredibilmente intatta è la Rocca di Vignola, che sorge vicino alle rive del fiume Panaro a Vignola. Il castello risale all'VIII secolo ed è riconoscibile da una combinazione di torri semicilindriche e quadrate, molte delle quali collegate da suggestivi cammini di ronda.
Gli amanti della storia non possono perdersi il Forte di San Leo, situato in cima a una rupe, vicino al confine con le Marche. Le fondamenta risalgono all'epoca romana e l'edificio fungeva da prigione nei secoli XV, XVI e XX. Oggi il castello ospita un museo che espone armi e strumenti di tortura rinascimentali.
Scoprite i migliori castelli del Nord Italia su Italia.it.