Spiegato: L'handicap dell'Ue nella corsa globale alle materie prime critiche

Un camion attraversa la miniera di litio di Albermarle nel deserto cileno di Atacama, lunedì 17 aprile 2023.
Un camion attraversa la miniera di litio di Albermarle nel deserto cileno di Atacama, lunedì 17 aprile 2023. Diritti d'autore AP Photo/Rodrigo Abd
Diritti d'autore AP Photo/Rodrigo Abd
Di Mared Gwyn Jones
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

L'Ue dipende fortemente dai Paesi terzi per le materie prime necessarie alla transizione energetica e alla trasformazione digitale.

PUBBLICITÀ

La guerra della Russia in Ucraina e la necessità di disintossicarsi dai combustibili fossili per raggiungere gli obiettivi climatici hanno spinto l'UE ad accelerare la sua transizione verde negli ultimi mesi, ma l'hanno anche costretta a riconoscere le sue dipendenze per quanto riguarda l'accesso alle materie prime critiche.

Nella corsa globale alle materie prime, l'UE deve affrontare molteplici sfide.

La prima è la Cina, che ha recentemente iniziato a limitare le esportazioni di gallio e germanio, due metalli essenziali per la produzione di semiconduttori, in risposta alle limitazioni occidentali all'accesso di Pechino alla tecnologia di microprocesso.

L'UE considera entrambi i materiali di elevata importanza strategica. Oltre che per i semiconduttori e altri dispositivi elettronici, sono utilizzati per applicazioni militari come la difesa missilistica e i sistemi radar.

Le restrizioni di Pechino sono un monito forte mentre l'UE cerca di diversificare e incrementare l'approvvigionamento interno di materie prime per ridurre la dipendenza da Paesi terzi.

Dipendenza da Paesi "a bassa governance

Ma la diversificazione delle catene di approvvigionamento potrebbe costringere l'UE a rifornirsi di questi materiali da Paesi che non rispettano gli stessi standard.

Dati recenti indicano che l'approvvigionamento dell'UE dipende in larga misura da Paesi con un basso livello di governance, sulla base di indicatori quali la stabilità politica, lo stato di diritto e il controllo della corruzione.

La legge sulle materie prime critiche (CRMA) dell'UE, adottata nel marzo di quest'anno, stabilisce che i progetti strategici dell'UE per aumentare l'approvvigionamento devono essere valutati tenendo conto di tutti gli aspetti della sostenibilità, tra cui la tutela dell'ambiente, le pratiche socialmente responsabili e il rispetto dei diritti umani, come i diritti delle donne.

Ma molti Paesi che alimentano le forniture dell'UE non sono allineati con i valori europei. Ciò solleva preoccupazioni per l'impatto sulle comunità locali in cui vengono estratti i materiali, nonché per il potenziale sfruttamento delle risorse naturali.

Ad esempio, la Repubblica Democratica del Congo, i cui indicatori di governance sono tra i più bassi al mondo, fornisce il 63% del cobalto dell'UE, essenziale per la produzione di batterie per veicoli elettrici.

La diversificazione delle forniture è una sfida

L'Ue è anche fortemente dipendente da singoli Paesi per materiali chiave come il magnesio (Cina, 97%), il litio (Cile, 97%), l'iridio (Sudafrica, 93%) e il niobio (Brasile, 92%). Queste dipendenze rendono vulnerabili le catene di approvvigionamento.

La legge sulle materie prime critiche mira a garantire che nessun Paese terzo fornisca più del 65% del consumo annuale dell'Unione di qualsiasi materia prima.

Ma diversificare l'approvvigionamento è complesso quando le raffinerie di molti materiali essenziali sono monopolizzate da una o più potenze globali. La Cina domina il mercato della raffinazione di molte materie prime essenziali.

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la conseguente crisi energetica hanno mostrato i gravi pericoli di un'eccessiva dipendenza dalle forniture di materie prime. L'atteggiamento sempre più antagonista della Cina e l'instabilità politica di molti Paesi africani sono serviti a ricordare la fragilità delle relazioni commerciali dell'UE.

Una domanda globale in crescita vertiginosa

La domanda di materie prime è in forte crescita, in quanto i Paesi sviluppati stanno correndo verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione delle loro economie. Ciò può avvenire solo con un'offerta sufficiente di materie prime, il che significa che i Paesi devono aumentare le operazioni di estrazione, raffinazione e riciclaggio.

Secondo la Commissione europea, ad esempio, la domanda globale di litio è destinata ad aumentare di ben 89 volte entro il 2050. Nello stesso periodo, la domanda di gallio si moltiplicherà di 17 volte.

La legge sulle materie prime critiche fissa per l'Unione l'obiettivo di estrarre il 10%, lavorare il 40% e riciclare il 15% del suo consumo annuale di materie prime entro il 2030.

Per raggiungere questi obiettivi e competere sulla scena mondiale, il Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE deve accelerare gli investimenti in ricerca e sviluppo, riconoscendo che la quota globale di spesa in R&S del blocco è scesa del 10% negli ultimi 20 anni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Dal petrolio al litio, la difficile conversione energetica dell'Unione europea

Parlamento europeo, i momenti memorabili della nona legislatura

Se non Ursula, chi? Sette in lizza per la presidenza della Commissione