EventsEventi
Loader

Find Us

FlipboardLinkedin
Apple storeGoogle Play store
PUBBLICITÀ

Portogallo: a 50 anni dalla rivoluzione, i garofani stanno appassendo?

 Giovani protestano in una marcia contro la precarietà studentesca il 21 marzo a Lisbona. Tengono in mano dei garofani, simbolo della rivoluzione.
Giovani protestano in una marcia contro la precarietà studentesca il 21 marzo a Lisbona. Tengono in mano dei garofani, simbolo della rivoluzione. Diritti d'autore Ilaria Federico
Diritti d'autore Ilaria Federico
Di Ilaria Federico
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Il 25 aprile 2024 segna il 50º anniversario della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo, che pose fine a 41 anni di dittatura e diede inizio a un'era di democrazia. Questa pietra miliare viene celebrata mentre il panorama politico cambia.

PUBBLICITÀ

Il 25 aprile celebriamo il 50° anniversario della Rivoluzione dei Garofani, un momento epocale che ha abbattuto le mura della dittatura e ha dato il via a un'era di democrazia. Mentre ricordiamo questo traguardo storico, non possiamo ignorare i cambiamenti in corso nel panorama politico, con una chiara svolta del Paese verso la destra.

Rivoluzione dei Garofani, le testimonianze di chi c'era

"Nel 1974 avevo 18 anni e iniziavo gli studi universitari a Lisbona. Il 25 aprile, però, mi sono ritrovata a Porto, alla ricerca della tranquillità della famiglia per studiare. Abbiamo percepito che stava accadendo qualcosa di significativo e mia madre mi ha consigliato di rimanere in casa". Oggi, a 68 anni, Maria Gorete condivide le sue storie con Euronews.

Abbiamo incontrato Maria la mattina del 22 marzo in una delle gallerie municipali della capitale portoghese. I suoi occhi brillano di una luce speciale quando ricorda i giorni di caos ed estasi che il Portogallo ha vissuto durante la Rivoluzione dei Garofani.

Quando le si chiede di parlare dei suoi progetti per il 50° anniversario, la donna si emoziona: "Sarà una giornata memorabile! Abbiamo in programma di incontrare 30 ex compagni di università per festeggiare". 

"Per quanto mi riguarda, ho conservato una bottiglia di porto del 1974. Non vedo l'ora di aprirla questo 25 aprile" racconta Adozinda, un'amica di Maria. All'epoca aveva 15 anni e viveva in Angola, un'ex provincia d'oltremare del Portogallo.

Le due donne ammirano la mostra del fotografo Eduardo Gageiro. Tra queste, una parata militare, un soldato portoghese che rimuove un ritratto del dittatore António de Oliveira Salazar dal quartier generale della Pide (polizia segreta), e giovani che guardano festanti intorno a un carro armato. Nella vasta e silenziosa galleria della Cordoaria Nacional, un'antica teleferica sulle rive del Tago, ci immergiamo nel passato, mentre fuori Lisbona si crogiola nella luce e nel calore di una giornata primaverile.

António de Oliveira Salazar divenne primo ministro del Portogallo nel 1932. Instaurò il regime dittatoriale limitando le libertà civili, imponendo una rigida censura e reprimendo ogni opposizione politica.

Salazar fu sostituito da Marcelo Caetano nel 1968. Caetano tentò di modernizzare l'architettura istituzionale, mantenendo però la sua struttura autoritaria e continuando le guerre coloniali in Africa, che portarono a un colpo di Stato e alla fine della dittatura nel 1974.

Two women contemplate the photo taken by Eduardo Gageiro, capturing the moment a soldier removes Salazar's portrait from the headquarters of the State police.
Two women contemplate the photo taken by Eduardo Gageiro, capturing the moment a soldier removes Salazar's portrait from the headquarters of the State police.Ilaria Federico

Il 25 aprile 1974, l'esercito portoghese, sostenuto dai civili, si era stancato e indignato per gli orrori delle guerre coloniali in Angola, Mozambico e Guinea-Bissau. "Non capivamo ancora cosa stesse accadendo; sapevamo solo che i soldati venivano uccisi e avevamo paura" spiega Maria Gorete. "Solo il 1° maggio abbiamo finalmente capito: eravamo liberi! Che euforia! Tutti sono scesi in strada a festeggiare" aggiunge.

L'adozione della Costituzione nel 1976 ha posto le basi per una democrazia pluralistica. Da allora, nel panorama politico portoghese si sono alternati i governi del Partito socialista di centro-sinistra (PS) e del Partito socialdemocratico di centro-destra (PSD).

Il Portogallo attuale premia il centrodestra

Il 10 marzo 2024, il popolo portoghese ha voltato un'altra pagina importante della sua storia. Dopo otto anni di governo socialista, le elezioni legislative hanno visto la vittoria dell'opposizione di centro-destra e l'affermazione del partito di estrema destra Chega con il 18% dei voti, rispetto al 7,2% delle precedenti elezioni legislative del gennaio 2022. 

Il partito guidato da André Ventura ha un manifesto basato, tra l'altro, su posizioni transfobiche e xenofobe, con un'opposizione particolarmente forte all'immigrazione: "Abbiamo combattuto questa battaglia perché i nostri figli e nipoti potessero essere liberi. E ora mio nipote, armato di questa libertà, sceglie di usarla per votare per la destra. Ho intenzione di portarlo a vedere questa mostra, per ricordargli che se oggi può esprimere liberamente la sua scelta, è grazie alla nostra lotta", spiega Maria Gorete.

Le voci di chi ha combattuto la dittatura

Vasco Lourenço, oggi ottantenne, aveva solo 31 anni nel 1974. Come capitano dell'esercito portoghese, orchestrò la prima riunione clandestina volta a rovesciare il regime. 

Questo incontro ad Alcáçovas, nel sud del Portogallo, ebbe luogo il 9 settembre 1973. Riunì 95 capitani, 39 tenenti e due ufficiali, segnando il primo passo verso il colpo di Stato e la rivoluzione. 

"I valori che ci hanno spinto, per così dire, e motivato alla rivolta del 25 aprile 1974, credo siano rimasti nella società portoghese e ci hanno permesso di avere 50 anni di democrazia. Ma non esistono democrazie perfette - mi dice Lourenço - Penso che sia chiaro che un partito come questo (Chega) non è affatto democratico. Sta usando le regole democratiche per arrivare al potere, ma la storia ci dice che se arrivano al potere, cercheranno di porre fine alla democrazia. E quindi dobbiamo combatterli, combatterli all'interno delle regole democratiche" aggiunge con convinzione.

At the headquarters of the April 25 Association, Vasco Lourenço shows us the books to which he has contributed.
At the headquarters of the April 25 Association, Vasco Lourenço shows us the books to which he has contributed.Ilaria Federico

Lourenço ci ospita con orgoglio all'Associazione 25 Aprile, che presiede. È circondato da centinaia di medaglie di veterani. Il suo coinvolgimento nella guerra in Guinea-Bissau nel 1969 e la perdita di un compagno lo hanno segnato profondamente. "Al mio ritorno, decisi di non imbracciare mai più le armi. Avrei disertato se necessario - spiega - Ma ho anche provato rabbia verso me stesso. Mi resi conto di ciò che non avevo capito prima di partire: ero lo strumento di un potere illegittimo in Portogallo, un regime di dittatura, di repressione. Decisi quindi di usare il mio status di militare per rovesciare questo regime".

Mentre l'esercito si organizzava per rovesciare la dittatura, figure meno visibili diffondevano la propaganda anti-regime tra la diaspora portoghese dall'estero. Tra questi, Arnaldo Silva.

Arnaldo Silva becomes emotional as he describes the conditions of his imprisonment. Memories resurface in a room of the Aljube Museum, a former Lisbon prison.
Arnaldo Silva becomes emotional as he describes the conditions of his imprisonment. Memories resurface in a room of the Aljube Museum, a former Lisbon prison.Ilaria Federico

"La mia ribellione è iniziata quando avevo solo 12 o 13 anni. Nel 1969 ero già coinvolto nella lotta politica contro il regime" racconta Silva.
Il suo attivismo lo portò all'arresto il 2 dicembre 1971. Aveva 18 anni. "Quella mattina, mentre mi preparavo per andare al lavoro, due agenti fecero irruzione e mi arrestarono" ricorda. Imprigionato a Caxias, a ovest di Lisbona, dice di aver subito violenze: "Le torture subite, le notti insonni forzate, i sedativi somministrati..." Silva fa una pausa, sopraffatto dall'emozione, coprendosi gli occhi e cercando di trattenere le lacrime mentre descrive la sua detenzione in una minuscola cella quadrata condivisa con quattro detenuti.

PUBBLICITÀ

Bandito da ogni attività politica in Portogallo dopo la sua detenzione, Arnaldo Silva è andato in esilio in Francia.

Arnaldo Silva and José Martins look out the window of the Aljube Museum, a former prison and now a museum of resistance.
Arnaldo Silva and José Martins look out the window of the Aljube Museum, a former prison and now a museum of resistance.Ilaria Federico

"La sinistra non ha saputo parlare alla gente"

In una stanza poco illuminata del Museo Aljube, un ex carcere di Lisbona, Arnaldo è raggiunto da José Martins, anch'egli ex prigioniero politico che ha vissuto in esilio in Francia. "Penso che l'ascesa dell'estrema destra in Portogallo sia dovuta principalmente ad alcuni fallimenti dei governi di sinistra, che non sono riusciti a rispondere alle preoccupazioni della gente - ammette - Chi vota a destra è spesso chi un tempo era di sinistra e ha cambiato schieramento perché la sinistra non è riuscita a risolvere i problemi sociali".

Questi problemi sociali erano tra le priorità di Amnesty International in Portogallo durante la campagna elettorale del 2024. Consapevole dei significativi progressi in materia di diritti umani dopo la rivoluzione e preoccupata per il loro futuro, l'Ong ha formulato una serie di raccomandazioni a tutti i partiti politici. Le preoccupazioni dell'organizzazione riguardavano l'istruzione, lo stato del sistema sanitario portoghese e l'accesso alla casa.

Ilaria Federico
Ilaria FedericoPedro A. Neto at the Amnesty International - Portugal headquarters in Lisbon.

"I temi che ci preoccupano davvero sono l'uso di migranti e rifugiati come capri espiatori per spaventare la popolazione e ottenere voti" specifica Pedro A. Neto, direttore esecutivo di Amnesty International Portogallo.

Neto osserva che "il razzismo esiste. Spesso si manifesta in modo molto informale, nelle discussioni al bar o sui social media, dove le persone parlano male solo per il gusto di farlo. La differenza con Chega è che ha capitalizzato questo razzismo per farne un discorso ufficiale. Ha normalizzato questo tipo di discorso, che è assolutamente irrispettoso".

PUBBLICITÀ

Di fronte all'ascesa dell'estrema destra, lo storico e professore Ricardo Noronha dell'Università Nova di Lisbona fornisce un'ulteriore prospettiva: "Mi sembra che l'ampia nozione di democrazia, come insieme di diritti individuali e collettivi, non sia minacciata dal fatto che l'estrema destra abbia ottenuto il 18% dei voti alle ultime elezioni".

L'eco della Rivoluzione tra i giovani

In vista dell'anniversario di questa storica rivoluzione, la Commissione governativa del 25 aprile sta compiendo sforzi significativi per coinvolgere tutte le fasce d'età in questo atto di memoria, soprattutto i giovani. Una sfida non indifferente, visto che, secondo i primi sondaggi, il 41% dei giovani meno istruiti ha votato per Chega

"Abbiamo lanciato campagne sui social media, molto seguite dai giovani, come quella intitolata #YouCouldNot, che elenca 13 divieti e restrizioni precedenti alla rivoluzione, come l'impossibilità di votare liberamente o di organizzarsi politicamente", spiega Maria Inácia Rezola, commissario esecutivo e docente di storia. 

Queste iniziative mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle libertà che oggi vengono date per scontate e che un tempo erano irraggiungibili.

Maria Inácia Rezola welcomes us at the government commission for April 25th.
Maria Inácia Rezola welcomes us at the government commission for April 25th.Ilaria Federico

"La libertà è come la salute: ci si rende conto della sua importanza solo quando si comincia a perderla - osserva Vasco Lourenço - è naturale che chi è nato nella libertà non metta in discussione il proprio stato. Spesso chiedo se accetterebbero di vivere senza libertà, e la risposta è unanimemente negativa. Tuttavia, è fondamentale rimanere vigili, poiché la storia umana è ciclica e non dobbiamo permettere che la libertà sia nuovamente minacciata. Dobbiamo imparare dalla storia per evitare che i giovani siano nuovamente alienati" afferma.

PUBBLICITÀ

Secondo Arnaldo Silva, "la gioventù portoghese rimane vigile e si rifiuterà di lasciare che le ambizioni politiche, economiche o militari prevalgano sulle loro libertà e sui loro ideali".

Il professor Ricardo Noronha conferma l'evidente interesse delle giovani generazioni per questo periodo storico: "Quando visitiamo le scuole superiori o elementari, l'entusiasmo degli studenti è palpabile. Contrariamente alle aspettative, rimangono attenti, fanno domande e condividono i loro pensieri, a volte influenzati dalle narrazioni familiari dell'epoca. Questa curiosità è indice di un interesse sano", osserva.

Il 25 aprile i sindacati e i movimenti di protesta portoghesi marciano tradizionalmente per far sentire la propria voce. Quest'anno lo slancio è iniziato con largo anticipo, sotto la spinta della gioventù portoghese. Nei vicoli di Lisbona, durante una protesta contro l'instabilità finanziaria, si canta "25 de abril sempre, fascismo nunca mais!" (25 aprile per sempre, fascismo mai più!)

Con i pugni alzati stringono il simbolico garofano rosso, il fiore messo nelle canne dei fucili nel 1974 come simbolo di pace. Per questi giovani, lo spirito della rivoluzione sembra essere ancora molto vivo.

Ilaria Federico
Ilaria FedericoYoung people protest in a march against student precarity on March 21st in Lisbon. They hold carnations, the symbol of the revolution.
Young people protest in a march against student precarity on March 21st in Lisbon. They hold carnations, the symbol of the revolution.
Young people protest in a march against student precarity on March 21st in Lisbon. They hold carnations, the symbol of the revolution.Ilaria Federico
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Portogallo, Montenegro verso il governo senza maggioranza parlamentare

Portogallo: al via le consultazioni di governo, timori per la destra di Chega!

Portogallo, i giovani votano destra: il peso del partito Chega! verso le elezioni europee