Pubblicità

Contenuto pubblicitario

 Department of Tourism and Commerce Marketing Dubai
Il termine "Partner Content" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dal team editoriale di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Contenuto pubblicitario
Il termine "Partner Content" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dal team editoriale di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Department of Tourism and Commerce Marketing Dubai

Lo chef Musabbeh: un Iftar emiratino per spezzare il digiuno del Ramadan

Lo chef Musabbeh: un Iftar emiratino per spezzare il digiuno del Ramadan

Durante il Ramadan i musulmani praticanti non mangiano e non bevono tutto il giorno. Al tramonto spezzano il digiuno con l'Iftar, pasto cui possono partecipare anche i non musulmani. Abbiamo visitato il Jumeirah Zabeel Saray Hotel di Dubai per incontrare Musabbeh Al Kaabi, il primo chef emiratino della storia, e gustare il suo Iftar.

Con noi c'è un gruppo di ospiti. Anche loro stanno scoprendo l'Iftar. Stiamo aspettando l'Adhan, la chiamata alla preghiera, il momento in cui i musulmani che hanno digiunato tutto il giorno possono spezzare il digiuno. Con noi c'è lo chef Musabbeh, stiamo per vedere alcuni dei suoi rituali. Gli chiediamo: "Perché spezzate il digiuno con i datteri?"

"È quel che faceva il profeta Maometto quando spezzava il digiuno - risponde lo chef -, quindi anche noi lo spezziamo con i datteri, poi laban o acqua".

Ci presenta poi il piatto che sta preparando: "Questo è un piatto molto tradizionale, il riso reale. Non poteva permetterselo nessuno, solo i re o i ricchi potevano averlo. C'è il fegato, il manzo, il riso allo zafferano... tutti ingredienti di lusso. Ho cucinato il riso allo zafferano, ho fritto il cavolfiore e lessato i ceci. Poi aggiungo il sapore delle cipolle a tutte queste cose".

E quando si mangia, ci annuncia lo chef Musabbeh. bisogna dire "Bismillāh", che vuol dire "Nel nome di Allah".

La seconda portata è l'ouzi con riso orientale. "L'ouzi è l'agnello", ci spiega. E comincia la preparazione: "Prima il ghee (burro chiarificato, ndr)... Carne macinata... la cipolla, foglie d'alloro poi la cannella e il cardamomo. È così che si cucina il riso orientale. Prendo lo stinco e lo rosolo un po' qui... Tenero, vedete?"

E alla fine, non possono mancare i dolci arabi. Dopo di che, sorseggiando un caffè arabo tradizionale, lo chef spiega che non è sempre stato normale per un uomo fare il cuoco negli Emirati: "Nella nostra cultura a un uomo non è permesso entrare in cucina. Ma ora ci sono molti chef. Ho aperto io la porta agli emiratini".

La ricetta: l'ouzi con riso orientale dello chef Musabbeh

Ingredienti

  1. 1.100 g di stinco di agnello 1100g
  2. 500g di riso basmati
  3. 100 g di carne d'agnello macinata
  4. 2 foglie di alloro
  5. 3 bastoncini di cannella
  6. 10 g di aglio, tritato fresco
  7. 120 g di cipolle, tritate fresche
  8. 100 g di pomodoro, tritato fresco
  9. 20 g di barbecue ghi 
  10. sale e pepe
  11. 6,5 ml di acqua
  12. 10 g di polvere di tamarindo
  13. 40 g di spezie degli Emirati
  14. 30 g di concentrato di pomodoro
  15. 40 g di coriandolo, tritato fresco

Preparazione

Riso orientale

1. Tritare le cipolle, l'aglio, il pomodoro e il coriandolo e aggiungere 10 ml di burro chiarificato nella pentola fino a quando non si scioglie, quindi aggiungere l'aglio, la cipolla, i bastoncini di cannella e le foglie di alloro.

2. Cuocere fino a quando la cipolla e l'aglio raggiungono un colore dorato, aggiungere l'agnello tritato e cuocere per 5 minuti.

3. Aggiungere il riso con il restante sale, pepe e coriandolo, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per 20 minuti.

Agnello Ouzi

1. Lavare e marinare l'agnello con sale e pepe, spezie degli Emirati Arabi (o altre di vostra preferenza), concentrato di pomodoro e polvere di tamarindo.

2. Mettere l'agnello in un contenitore, coprirlo e poi metterlo nel forno per 3 ore a 180 °C.

3. Una volta cotto, impiattare il riso orientale con sopra lo stinco di agnello ouzi.

Pubblicità presentata da
Department of Tourism and Commerce Marketing Dubai Il termine "Partner Content presented by" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dalla redazione di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Condividi questo articolo
PUBBLICITÀ