La siccità potrebbe diventare la nuova normalità del Mediterraneo

Un uomo passa davanti a una canoa abbandonata nel bacino idrico di Sau.
Un uomo passa davanti a una canoa abbandonata nel bacino idrico di Sau. Diritti d'autore AP Photo/Emilio Morenatti
Diritti d'autore AP Photo/Emilio Morenatti
Di Rosie Frost
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Le alte temperature e le scarse precipitazioni sono all'origine di situazioni critiche in alcune parti del Mediterraneo

PUBBLICITÀ

All'inizio di questo mese la Catalogna ha dichiarato l'emergenza siccità. Con livelli nei bacini idrici inferiori al 16% della capacità e assenza di pioggia in alcune aree per tre anni, le autorità hanno introdotto restrizioni sulla quantità di acqua che i residenti possono utilizzare.

Ma la Spagna non è l'unico paese a soffrire a causa della scarsità delle risorse idriche dell'Europa meridionale. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Osservatorio europeo sulla siccità, circa il 17% del territorio dell'Ue sta affrontando gravi condizioni di siccità. Poco più dell'1% è al massimo livello di allerta.

"Se osserviamo le condizioni attuali, sulla base degli ultimi dati disponibili fino alla fine di gennaio, vediamo che molte aree della regione del Mediterraneo sono effettivamente già in condizioni di allerta per la siccità", afferma Andrea Toreti, coordinatore degli Osservatori europei e globali sulla siccità di Copernicus.

"Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a una serie di eventi di siccità ricorrenti che hanno colpito queste aree". Una combinazione di siccità e ondate di caldo ha provocato il maggiore impatto nella regione negli ultimi anni.

In quale altro luogo la siccità ha l'impatto maggiore?

La settimana scorsa la Sicilia, inclusa in quell'1%, ha annunciato uno "stato di calamità naturale" a causa dei livelli d'acqua nei bacini idrici in via di esaurimento. I funzionari hanno dichiarato che gennaio è stato il quinto mese consecutivo a registrare precipitazioni inferiori alla media del periodo.

In totale, l'isola ha dovuto affrontare quasi otto mesi di "aridità quasi totale", secondo l'Osservatorio ANBI sulle risorse idriche: la seconda metà del 2023 è stata la più secca degli ultimi 100 anni. Sebbene la scorsa settimana la pioggia sia caduta su gran parte dell'Italia, rifornendo le scorte per molti, non è stata sufficiente a risolvere il deficit in Sicilia. Inoltre, sottolinea l'ANBI, le forti piogge sulla terraferma già asciutta accelerano l'erosione aumentando il rischio di desertificazione.

Anche la Sardegna è in difficoltà: la capacità di alcuni bacini idrici è inferiore al 50%. A gennaio le immagini satellitari del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus hanno mostrato chiaramente una significativa diminuzione del livello dell'acqua del lago Alto del Flumendosa, che fornisce acqua dolce a gran parte della Sardegna orientale.

Queste immagini del lago Alto del Flumendosa, che fornisce acqua dolce a gran parte della Sardegna orientale, mostrano la significativa diminuzione del livello dell'acqua.
Queste immagini del lago Alto del Flumendosa, che fornisce acqua dolce a gran parte della Sardegna orientale, mostrano la significativa diminuzione del livello dell'acqua.European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

Il 12 gennaio le autorità locali hanno vietato l'uso dell'acqua per l'irrigazione in diverse zone nel centro dell'isola. Gli agricoltori hanno inoltre lanciato l'allarme sull'emergenza idrica in corso nel resto della Sardegna. Anche il Nord Africa soffre di questa siccità ricorrente. Per il sesto anno consecutivo il Marocco è alle prese con problemi di approvvigionamento idrico. Secondo il governo le precipitazioni sono inferiori del 70% rispetto alla media annua.

C'è speranza che piova di più in Europa?

Nelle regioni attualmente colpite dalla siccità le previsioni stagionali indicano temperature più calde del solito nei prossimi mesi. Anche in presenza di livelli normali di precipitazioni, temperature anomale potrebbero comunque far sì che la situazione nel Mediterraneo diventi ancora più critica.

"In alcune di queste aree non c'è stata una ripresa completa da questi estremi. E ora, ovviamente, vediamo nuovamente una mancanza di precipitazioni ma anche temperature più elevate del solito", spiega Toreti. Un altro fattore da considerare è lo scioglimento della neve. Senza temperature sufficientemente basse da consentire alla neve di cadere, le scorte d'acqua non saranno aumentate dallo scioglimento primaverile.

Toreti afferma che i dati in nostro possesso mostrano che le condizioni sono persino peggiori rispetto al 2022, un anno record in termini di area colpita e scarsità di acqua legata allo scioglimento della neve. Oltre all'acqua disponibile per il consumo umano o per irrigare le colture, ciò pone anche problemi per la generazione di energia idroelettrica, che dipende dalla disponibilità di acqua.

Il cambiamento climatico sta aggravando la siccità in Europa?

Toreti afferma che ciò che sta accadendo è "parte dell'evoluzione del cambiamento climatico dovuto alle emissioni umane di gas serra. Perché fondamentalmente ciò che sta accadendo è che l'Europa sta affrontando un cambiamento nei regimi di precipitazione".

L'inverno è il periodo in cui queste regioni di solito hanno la possibilità di recuperare o bilanciare la mancanza d'acqua nelle stagioni più calde e prepararsi per l'estate. "Oggi questo tipo di equilibrio è stato modificato", dice Toreti.

Sebbene non possa essere attribuito direttamente ai cambiamenti climatici senza studi più dettagliati, Toreti afferma che è in linea con quanto mostrano le proiezioni per le condizioni climatiche future nel Mediterraneo.

"Se non intraprendiamo un'azione globale migliore in questo momento, l'Europa dovrà affrontare un rischio molto più elevato legato alla siccità. Affronteremo le ondate di calore ma anche le forti precipitazioni - dice Toreti -. Si prevede che tutti questi estremi si verifichino più frequentemente ma siano anche più intensi. E la siccità ricorrente è qualcosa che potrebbe diventare la nuova normalità già entro la metà del secolo se non agiamo subito".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Giornata dell'acqua: nel mondo oltre 2 miliardi senza accesso acqua potabile

Crisi climatica, Copernicus: l'Europa è il continente che si riscalda di più sulla Terra

"Eravamo fiduciosi": gli ambientalisti riflettono sull'azione dell'Ue per il clima