Basilea: l'arte declinata al femminile
"Fun Feminism" presenta (fino al 19 marzo) una quarantina di opere della collezione del Kunstmuseum Basel, dagli anni '60 agli anni '90, oltre a una selezione di opere più recenti di artisti contemporanei svizzeri e internazionali.
La mostra ha scelto un "prisma" femminista, volutamente irriverente e talvolta provocatorio, per rompere gli stereotipi solitamente associati alle donne.
Umorismo, poesia, giocosità e gioia: e, naturalmente, l'intera gamma di attributi e sensibilità femminili.
Roma: necessità di "Anticorpi Digitali"
Il Museo d'Arte Contemporanea di Roma, il MAXXI, presenta "Digital Antibodies", una mostra - fino al 26 febbraio - che esplora il nuovo rapporto tra i nostri mondi digitalizzati e la realtà contemporanea.
I nostri schermi di computer, tablet e cellulari sono tutte superfici connesse al mondo e ai social network.
La mostra mette in discussione il nostro rapporto di individui "annegati" nei Big Data e presto, chissà, sostituiti dall'Intelligenza Artificiale....
Parigi: il patrimonio sonoro di "Musicanimale"
La mostra "Musicanimale" - alla Philarmonie di Parigi, fino al 29 marzo - rivolge l'orecchio al vivente: i vocalizzi degli uccelli, le stridulazioni degli insetti, i canti melodici delle balene, gli ululati corali dei lupi...
Pur mostrando la straordinaria influenza delle voci degli animali nella storia dell'arte e della musica, la mostra si interroga sul futuro della biodiversità e sulla scomparsa di un patrimonio sonoro in via di estinzione.