Covid, l'anticorpo monoclonale, che cosa è e come agisce. L'intervista a Fausto Baldanti

Ricerca sul covid
Ricerca sul covid Diritti d'autore Frank Augstein/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Frank Augstein/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Cecilia Cacciotto
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Si tratta di un super anticorpo che può essere riprodotto in laboratorio. Test preclinici hanno dimostrato che protegge dalle varianti dell'infezione dovuta al coronavirus. Per arrivare al farmaco, adesso occorre passare per le 3 fasi dei test clinici

PUBBLICITÀ

 Nella lotta contro il covid l'Europa e l'Italia guardano  oltre i vaccini.  Prevenire resta fondamentale, ma in questo caso si pensa anche a curare.

Tra i farmaci in fase di sperimentazione c'è il super-anticorpo monoclonale. La ricerca pubblicata qualche giorno fa sulla rivista scientifica Nature vede collaborare insieme un'équipe di ricercatori europei, tra cui spicca il policlinico San Matteo di Pavia.

Attivo nella ricerca sulla terapia del plasma iperimmune, il centro di ricerca pavese guarda oltre.

A spiegarci in termini semplici quella che sarà probabilmente una delle cure in grado di farci guardare con più fiducia al futuro e di decongestionare le terapie intensive dei nostri ospedali è il professore Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di Virologia molecolare della Fondazione Irccs del policlinico San Matteo di Pavia.

euronews
Fausto Baldanti, virologoeuronews

"Ogni volta che  incontriamo un virus, sviluppiamo una risposta anticorpale: questa risposta colpisce l'organismo, che il virus invade, in punti diversi.Questa si chiama risposta policlonale. Nell'ambito di questa risposta  ci sono anticorpi più potenti nel bloccare la riproduzione del virus  e altri meno potenti.  Nell'ambito di una risposta policlonale, immaginiamo di identificare l'anticorpo più potente e riprodurlo in vitro in grande quantità questo è l'anticopro monoclonale".

**Anticorpo bispecifico **

Più precisamente, la specificità di questo anticorpo monoclonale consiste nel riconoscimento contemporaneo di due diversi antigeni del virus, e per questo si chiama anticorpo bispecifico. I ricercatori hanno unito due anticorpi naturali in una singola molecola artificiale, e test preclinici hanno dimostrato che protegge anche dalle varianti di Sars-CoV-2 . 

Il doppio legame di quelli bispecifici ha anche caratteristiche che lo rendono un ottimo candidato per la sperimentazione clinica.

Terapia con il plasma iperimmune

 L'anticorpo monoclonale è in sostanza un'evoluzione della terapia con il plasma iperimmune.  La primavera scorsa, l'Università di Pavia aveva intuito che l'uso del plasma di malati guariti da covid poteva essere una via percorribile.  È partita la ricerca a livello nazionale che, capitanata dall'Università di Pisa, ha coinvolto vari centri di ricerca italiani.

Fausto Baldanti spiega che quella terapia era emergenziale, di prima generazione: "Per la somministrazione del plasma, per esempio, era necessario che i gruppi sanguigni dei pazienti coinvolti coincidessero. Con l'anticorpo monoclonale, che altro non è che l'evoluzione della terapia con il plasma iperimmune, ci siamo liberati da questi problemi di tipo pratico per arrivare a  quello che sarà un farmaco standard".

Quando sarà pronto

Alla pubblicazione su Nature segue adesso la fase di sperimentazione che dovrà passare per le tre fasi cliniche: solo alla fine si arriverà al farmaco. Sui tempi Fausto Baldanti non si sbilancia. Anche perché, come dicevamo sopra, il San Matteo di Pavia non è il solo istituto a partecipare alla ricerca.

Chi partecipa alla ricerca

"L’anticorpo è stato sviluppato nell’ambito dell’attività del progetto di ricerca Atac (Antibody therapy against coronavirus), finanziato dall’European research council, ha precisato Baldanti. "Fanno parte del consorzio di ricerca, oltre al policlinico di Pavia, anche il Karolinska Institutet di Stoccolma, l’Istituto di Ricerca in biomedicina di Bellinzona (Svizzera), l’Università di Braunschweig (Germania) e il Joint research renter della Commissione europea. Ha collaborato anche la Rockfeller University di New York.

La notizia è stata commentata positivamente dalla Commissione europea, che per bocca della commissaria Mariya Gabriel, ha espresso il suo plauso. "Questa scoperta potrebbe aprire nuovi orizzonti nella lotta al covid".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Via libera della Commissione Ue alle modifiche del Piano di ripresa e resilienza

Commissione Ue, il possibile ritorno di Mario Draghi in Europa piace in Italia

La Spagna metterà fine ai visti d'oro per gli investitori immobiliari stranieri