Il Turkmenistan sta conquistando un posto sempre più di rilievo sulla scena scacchistica mondiale dando forma a una visione audace: far crescere una nuova generazione di giocatori in grado di affermarsi nelle competizioni internazionali. Dall'ospitare tornei riconosciuti dalla FIDE alla celebrazione dei grandi maestri locali, le ambizioni del paese prendono gradualmente sempre più forma.
Il Turkmenistan sta avanzando dai tornei regionali al successo internazionale, con un sistema scacchistico sempre più definito da obiettivi strutturati, talenti emergenti e una partecipazione crescente.
Un risveglio scacchistico nazionale
Un tempo caratterizzata da club informali ed eventi occasionali, la scena scacchistica del Turkmenistan vive oggi un rapido sviluppo. I tornei che si svolgono tra Ashgabat, Arkadag e oltre attirano ormai regolarmente centinaia di partecipanti, creando opportunità per giocatori di tutte le età.
Solo nel 2024, il Turkmenistan ha ospitato circa 130 tornei riconosciuti dalla FIDE, la federazione scacchistica internazionale, nei formati classico, rapido e blitz, contribuendo ad ampliare l'accesso e le opportunità di allenamento per giocatori giovani e meno giovani. La Coppa della Federazione Scacchistica del Turkmenistan, un evento su larga scala tenutosi ad Ashgabat nell'ottobre 2024, ha attratto 285 concorrenti, evidenziando il radicamento sempre più profondo di questo sport nella società turkmena.
Più recentemente, nel marzo 2025, la federazione nazionale ha lanciato un'altra iniziativa, un circuito Grand Prix che collega sei eventi regionali, offrendo una competizione strutturata e chiari percorsi di progressione ai giocatori aspiranti.
A livello di base, i club regionali come il "Küşt Älemi" promuovono il talento e rafforzano la partecipazione femminile, mentre sessioni di formazione internazionali con maestri FIDE e seminari online stanno innalzando gli standard nazionali.
Coltivare la prossima generazione di giocatori
Gli scacchi giovanili sono diventati un pilastro della strategia del Turkmenistan per stimolare la crescita di questo sport. In tutto il paese, bambini di appena sei anni si avvicinano a questo sport attraverso programmi scolastici, club regionali e tornei di base.
Il recente torneo internazionale di scacchi juniores di Ashgabat ha accolto partecipanti provenienti da paesi come India, Iran e Russia, con i giovani giocatori del Turkmenistan che hanno acquisito una preziosa esperienza contro forti avversari internazionali.
Questi eventi vanno oltre la competizione e sono pensati per ispirare i giovani giocatori e arricchirli con le competenze necessarie per raggiungere livelli di gioco più alti. L'introduzione da parte della federazione di circoli di allenamento e di piani di sviluppo giovanili sta già dando i suoi frutti, con diversi giovani scacchisti turkmeni che negli ultimi mesi hanno migliorato il loro punteggio FIDE.
Mentre sempre più giovani giocatori si cimentano con gli scacchi e campioni esperti continuano a competere a livello internazionale, il Turkmenistan sta dimostrando che, con la giusta strategia e mentalità, la visione del paese di un successo a lungo termine negli scacchi è realizzabile.
Grandi maestri e svolte mondiali
La crescente schiera di maestri di scacchi del paese ne riflette la sua competitività a livello mondiale. Saparmyrat Atabayev, il più recente gran maestro (GM) del Turkmenistan, si è assicurato il titolo nel 2025 dopo aver pareggiato il primo posto nell'evento internazionale "Al-Beruniy" di Tashkent a febbraio.
Altri nomi affermati, tra cui Mesgen Amanov (GM dal 2009) e Yusup Atabayev (GM dal 2023), continuano a dare ispirazione alla prossima ondata di giocatori. Nel frattempo, la prima rappresentante turkmena in assoluto, la maestra di scacchi FIDE Lala Shohradova, si è qualificata con successo per la prestigiosa Coppa del mondo femminile FIDE a Batumi nel luglio 2025.
A livello di squadre, le squadre maschili e femminili del Turkmenistan hanno superato ogni aspettativa alle 45esime Olimpiadi mondiali degli scacchi di Budapest (2024), classificandosi entrambe tra le prime tre della classifica mondiale, un risultato storico per il paese. Una svolta che è stata merito del loro spirito di squadra, del duro allenamento e della grande preparazione psicologica.
Qual sarà il prossima mossa sulla scacchiera?
Guardando al futuro, la Federazione Scacchistica del Turkmenistan prevede di espandere il proprio calendario di eventi internazionali, continuando a rafforzare il circuito Grand Prix regionale e integrando classifiche nazionali e qualificazioni per i campionati superiori. I giocatori turkmeni parteciperanno anche ai prossimi eventi di qualificazione e a tornei mondiali in Grecia, Kazakistan e oltre.
Sotto la guida del presidente Vepa Myalikgulyev, la Federazione Scacchistica del Turkmenistan continuerà a elaborare strategie di crescita attraverso coaching, seminari e circoli di allenamento, ponendo i giovani al centro dello sviluppo scacchistico per costruire le basi per un successo a lungo termine.
Affinando man mano le loro abilità nei tornei nazionali e internazionali, guidati da maestri esperti, i giocatori turkmeni incarnano le più ampie ambizioni del paese per il futuro.