L'Ucraina sta spingendo per l'adesione all'UE. Ma quali sono le reali possibilità?

L'Ucraina sta spingendo per l'adesione all'UE. Ma quali sono le reali possibilità?
Diritti d'autore © European Union 2022 - Source : EP
Diritti d'autore © European Union 2022 - Source : EP
Di Aida Sanchez Alonso
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

I pro e i contro della'Ucraina nell'Unione Europea

PUBBLICITÀ

Il presidente Zelenskyy vuole che il suo paese si unisca all'Unione Europea, ma il processo è lungo, arduo ed estremamente complesso.

Il presidente Volodymyr Zelensky ha un chiaro messaggio per l'Unione europea: l'Ucraina vuole entrare: "Dimostrate che siete con noi. Dimostrate che non ci lascerete fuori. Dimostrate che siete davvero europeo", ha detto il presidente, vestito da militare, al Parlamento europeo martedì pomeriggio.

Il giorno prima, Zelensky aveva firmato una domanda ufficiale di adesione all'UE, un passo che qualsiasi contea europea può avviare da sola. Alzando la posta, Zelensky ha chiesto una procedura accelerata per garantire che il suo paese si unisca al blocco il prima possibile.

La mossa di Kiev segue i commenti fatti da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, durante un'intervista a Euronews, dove sembrava sostenere la candidatura dell'Ucraina.

"Sono dei nostri e li vogliamo dentro", dice la von der Leyen.

La stragrande maggioranza dei deputati ha anche sostenuto l'idea con una risoluzione non vincolante, chiedendo all'Ucraina di ricevere lo status di candidato in linea con i trattati dell'UE e un approccio "basato sul merito".

"Penso che ci siano momenti in cui è necessario avere il coraggio di fare grandi passi avanti, e se si guarda ai precedenti allargamenti è sempre stata una decisione politica che ha a che fare con la sicurezza, con la libertà", ha detto Sophie in 't Veld , un eurodeputato olandese il cui partito liberale ha proposto di accogliere il partito di Zelensky. Ma il percorso per entrare a far parte del blocco è tutt'altro che agevole.

Il cosiddetto processo di adesione, infatti, è un'impresa complessa, ardua e costosa che si trascina per diversi anni, anche decenni, e richiede un impegno eccezionale da parte del Paese candidato, al quale è chiesto di attuare un lungo catalogo di riforme per conformarsi alle Norme UE.

Soprattutto, l'intero processo si basa sulla volontà politica dei 27 Stati membri. Anche se la Commissione è quella che guida i negoziati e conduce i lavori di preparazione, spetta alle capitali dare il via libera a ogni singolo passo del cammino, all'unanimità.

La necessità del consenso si è rivelata un ostacolo ricorrente all'allargamento. La Bulgaria sta attualmente bloccando i colloqui di adesione con la Macedonia del Nord – e, per estensione, con l'Albania – a causa di una disputa di lunga data che coinvolge rimostranze storiche e linguistiche.

Nel frattempo, gli altri tre candidati ufficiali – Montenegro, Serbia e Turchia – rimangono bloccati in un limbo negoziale senza alcuna svolta in vista. Nel caso di Ankara, la data di inizio risale al 1987.

La situazione di stallo riflette la scarsa propensione politica all'allargamento del blocco, con l'attenzione principalmente concentrata sui litigi interni legati al traviamento democratico di alcuni Stati membri.

Ma data la sua natura senza precedenti, l'invasione russa potrebbe dare uno slancio in più alle grandi aspettative di Kiev?

I 35 capitoli

Il processo di adesione all'UE è concepito per allineare pienamente il paese candidato agli standard democratici, economici e sociali del blocco, considerato tra i più elevati al mondo.

La procedura è suddivisa in quattro fasi principali: candidatura, candidatura, negoziati e adesione.

La prima, l'applicazione, è già avvenuta dopo la firma di Zelenskyy. La Commissione dovrebbe esaminare la richiesta e pubblicare una raccomandazione, sostenendo o respingendo l'offerta.

Il Consiglio può quindi approvare la richiesta dell'Ucraina all'unanimità, mentre il Parlamento dovrà dare il suo consenso a maggioranza semplice.

PUBBLICITÀ

Se tutti i voti saranno favorevoli, l'Ucraina sarà ufficialmente considerata un candidato all'adesione all'UE.

Successivamente, la Commissione elaborerà un quadro per i negoziati, che dovrà anche essere approvato all'unanimità dai 27. È probabile che all'Ucraina verrà chiesto di avviare le riforme prima che si svolgano le discussioni.

Il mandato della Commissione viene quindi utilizzato per guidare i colloqui di adesione, che sono suddivisi in 35 capitoli raggruppati in sei cluster principali: fondamentali; mercati interni; competitività e crescita inclusiva; agenda verde e connettività sostenibile; risorse, agricoltura e coesione; e relazioni esterne.

Il processo è rigorosamente lineare: ogni capitolo si apre solo dopo che il precedente è stato definitivamente chiuso. Fondamenti, che copre questioni come giustizia, diritti umani e istituzioni pubbliche, è il primo capitolo ad essere aperto e anche l'ultimo ad essere chiuso, sottolineando l'importanza che l'UE attribuisce ai valori democratici fondamentali.

Questa enfasi sulla democrazia potrebbe rappresentare un grave ostacolo al percorso europeo dell'Ucraina. Il paese ottiene scarsi punteggi negli indici internazionali: Freedom House lo definisce "parzialmente libero" mentre l'Economist lo descrive come un "regime ibrido". Reporter senza frontiere afferma che la presa degli oligarchi sui media è ancora troppo "stretta".

PUBBLICITÀ

"Dopo la rivoluzione [di Maidan] in Ucraina, il paese è certamente su un percorso pro-democratico e pro-europeo. Tuttavia, la sua democrazia è ancora fragile e lo stato di diritto non è ancora applicato adeguatamente", afferma Jana Juzová, ricercatrice borsista presso EUROPEUM, un think tank indipendente incentrato sull'integrazione europea.

"In termini di democrazia, l'Ucraina sta ottenendo risultati simili o addirittura peggiori dei paesi dei Balcani occidentali. La corruzione, il funzionamento e l'indipendenza della magistratura e le istituzioni democratiche deboli sono ancora tra le questioni più problematiche".

Per Juzová, il fatto che l'Ucraina non eserciti il ​​pieno controllo sul proprio territorio – la Crimea è stata annessa illegalmente dalla Russia e il Donbas ha due province separatiste – potrebbe complicare ulteriormente le cose.

"I candidati all'adesione all'UE devono avere confini chiaramente definiti e consolidati, integrità territoriale e risolvere i loro problemi bilaterali con i vicini", ha detto il ricercatore a Euronews.

"Il processo di adesione all'UE dovrebbe per definizione essere molto rigoroso", ha aggiunto. "Non sarei troppo ottimista sulle prospettive dell'Ucraina di entrare a far parte dell'UE in qualsiasi momento".

PUBBLICITÀ

"L'adesione non avviene dall'oggi al domani"

L'obiettivo principale dei tortuosi negoziati è quello di avvicinare il più possibile il paese candidato a tutte le norme, legislazioni e strutture politiche dell'UE.

I criteri di Copenaghen, stabiliti nel 1993, sono il riferimento principale durante l'intero processo. Ad esempio: un paese che desidera entrare a far parte del blocco deve essere in grado di "far fronte alla pressione concorrenziale e alle forze di mercato" all'interno del mercato unico dell'UE.

Una volta terminate le discussioni su tutti i 35 capitoli, viene redatto un trattato di adesione. Il testo deve essere ratificato all'unanimità dal Consiglio e da tutti i parlamenti nazionali di ciascuno Stato membro (camere basse e alte), nonché a maggioranza del Parlamento europeo.

In media, i negoziati di successo richiedono dai quattro ai cinque anni per essere completati.

PUBBLICITÀ

Austria, Finlandia e Svezia hanno completato l'attività in meno di due anni, mentre la Croazia, l'ultimo paese ad entrare nell'UE, ne aveva bisogno quasi otto. La velocità è determinata sia dal ritmo delle riforme del candidato sia dall'interesse politico del Consiglio a chiudere e aprire nuovi capitoli.

"Questo non è qualcosa che può accadere dall'oggi al domani. Ci vorrà tempo sia a causa delle attuali sfide pratiche che delle priorità che l'UE deve affrontare", dice a Euronews Corina Stratulat, analista politico senior presso lo European Policy Center (EPC) con sede a Bruxelles.

"L'ingresso nell'UE è un processo, non un evento. Sulla base di ciò che sappiamo finora, questo significa tempo, pazienza e molta preparazione da entrambe le parti".

Stratulat dubita che l'Ucraina sia "vicina" al rispetto dei criteri di Copenaghen ed è seriamente preoccupata per i rischi politici insiti in una procedura di adesione accelerata, un'opzione inaudita.

"Puoi avere un processo più veloce se c'è la volontà politica. Tuttavia, se il processo rimane com'è ora, cioè complesso e rigoroso, un'adesione più rapida richiederebbe a tutti gli Stati membri di approvare rapidamente tutte le decine di decisioni associate a un paese", dice.

PUBBLICITÀ

"Questo non è stato il caso negli ultimi anni, anche per passi simbolici, come la concessione dello status di candidato a un candidato. E c'è anche la questione di come sarebbe percepita un'adesione accelerata per l'Ucraina nei paesi balcanici, che aspettavamo da molto tempo e ho anche assistito alla guerra e ai rischi dell'influenza russa".

Tutti gli occhi sulle capitali

Dichiarare l'Ucraina un candidato ufficiale dell'UE nel bel mezzo dell'invasione russa potrebbe essere visto come una forte prova di impegno e sostegno per un paese sotto assedio. Ma il suo potere effettivo potrebbe essere limitato al regno del simbolismo politico.

Affinché l'Ucraina si unisca al blocco nei tempi richiesti da Zelenskyy, l'intero processo di adesione dovrebbe essere semplificato e revisionato, aumentando i rischi di una procedura scadente e affrettata che porti a standard ridotti e un adattamento approssimativo delle norme dell'UE.

Per il momento, l'unico sostegno esplicito è arrivato da una coalizione di Stati dell'Europa orientale formata da Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Slovenia. In un appello simile alla risoluzione del parlamento, il gruppo chiede misure per "concedere immediatamente all'Ucraina lo status di candidato all'UE".

PUBBLICITÀ

Ciò aprirebbe le porte dell'Ucraina allo strumento di assistenza preadesione (IPA), un programma finanziario che aiuta i paesi candidati a realizzare le riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche necessarie per affrontare i complessi negoziati.

Il budget dell'IPA per il periodo 2021-2027 è di 14,2 miliardi di euro e viene distribuito tra Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia.

Da parte occidentale, nessun rifiuto assoluto è stato espresso a causa delle circostanze estremamente delicate e di un rispetto ampiamente condiviso per la figura di Zelensky, visto come un eroe di guerra.

Ma nei giorni scorsi funzionari di Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi hanno espresso una nota di cautela, sostenendo che l'adesione non è il modo appropriato per affrontare l'attuale conflitto.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato in un'intervista a RTVE che l'adesione è stato un processo "lungo" con "requisiti e riforme" da soddisfare, mentre il primo ministro olandese Mark Rutte ha detto al parlamento nazionale che l'argomento "non è una buona discussione" da avere adesso.

PUBBLICITÀ

"Non aiuteremo l'Ucraina in questo modo", ha detto Rutte.

Accogliere un nuovo stato membro nel club dei 27 membri altererà inevitabilmente l'equilibrio di potere nelle istituzioni e inclinerà il consenso più a est.

Ulteriori fattori come la dimensione demografica dell'Ucraina – oltre 41 milioni di cittadini –, la posizione geografica – un enorme confine condiviso con la Russia – e la povertà relativa – il suo PIL pro capite è il secondo più basso in Europa dopo la Moldova –, sono destinati a pesare pesantemente nel pensiero delle capitali.

Un'altra preoccupazione che incombe sui leader potrebbe essere l'articolo 42 dei trattati dell'UE, che impone l'obbligo di "aiuto e assistenza con ogni mezzo" se un altro Stato membro è una "vittima di un'aggressione armata".

La NATO, che ha una disposizione simile di difesa collettiva e condivide 21 membri con il blocco, ha ripetutamente affermato che non dispiegherà truppe all'interno dell'Ucraina per combattere l'esercito russo né aiuterà a far rispettare una no-fly zone sul paese.

PUBBLICITÀ

In recenti commenti, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, la massima autorità in cui i leader dell'UE si incontrano per decidere l'orientamento politico del blocco, ha offerto ulteriori spunti su come si sentono i 27 riguardo all'appassionata offerta dell'Ucraina.

"L'adesione è una richiesta di vecchia data dell'Ucraina", ha affermato Michel.

"Ma ci sono opinioni e sensibilità diverse all'interno dell'UE sull'allargamento".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Lavori finiti: gli 11 momenti che hanno definito il mandato del Parlamento europeo

Se non Ursula, chi? Sette in lizza per la presidenza della Commissione

Zaporizhzhia probabilmente non salterà in aria, ma l’Europa è comunque pronta al peggio