Il 2023 sarà l'anno più caldo mai registrato: a che velocità si stanno riscaldando i Paesi europei?

Un uomo si versa dell'acqua addosso durante un'ondata di caldo a Torino, Italia, 25 agosto 2023.
Un uomo si versa dell'acqua addosso durante un'ondata di caldo a Torino, Italia, 25 agosto 2023. Diritti d'autore REUTERS/Massimo Pinca
Diritti d'autore REUTERS/Massimo Pinca
Di Lottie LimbServet Yanatma
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

L'Europa si sta surriscaldando quasi due volte più velocemente della media globale, con un aumento di circa 2,2°C rispetto all'epoca preindustriale

PUBBLICITÀ

Questa settimana, gli scienziati hanno confermato che l'estate 2023 è stata la stagione più calda che il mondo abbia mai vissuto.

"È evidente nel grafico e mi rende molto nervosa per quello che succederà", afferma Samantha Burgess, vice direttrice del Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea.

L'estate boreale (emisfero settentrionale) di giugno-luglio-agosto è balzata ad una temperatura media di 16,77°C sopra la media di questo periodo dell'anno.

C3S/ECMWF
Global-mean surface air temperatures for the 30 warmest boreal summers (June–July-August) in the ERA5 data record, ranked from lower to higher temperature - Data: ERA5.C3S/ECMWF

"Questa è una delle sfide che dobbiamo affrontare come scienziati del clima", spiega. 

Il nuovo record non è fuori linea con quanto gli scienziati avevano previsto per questo periodo, anche se al "margine esterno" di tale intervallo.

L'oceano non è mai stato così caldo: "Se guardo il grafico del calore oceanico, mi chiedo dove andrà a finire, perché non siamo nel periodo dell'anno in cui dovrebbe essere al massimo", afferma l'esperta.

C3S/ECMWF
Daily global sea surface temperature (°C) averaged over the 60°S–60°N domain plotted as a time series for each year from 1 January 1979 to 31 August 2023.C3S/ECMWF

In secondo luogo, siamo in un anno di El Niño, che ha un impatto di riscaldamento sulle temperature globali.

"Sappiamo anche che ogni El Niño è diverso e che nessun altro El Niño è mai iniziato con un oceano così caldo: quindi, non sappiamo ancora quanto sarà forte l'evento e lo osserveremo con molta attenzione nei prossimi mesi".

Il 2023 è sulla buona strada non solo per battere i record dell'estate più calda, ma anche per essere l'anno più caldo che il mondo abbia mai visto. 

Attualmente, il ritardo rispetto al 2016 per lo stesso periodo è di 0,01 gradi, spiega Burgess.

"Con questo calore nell'oceano globale, il 2023 - a meno che non ci siano un inverno e un autunno incredibilmente freddi - sarà l'anno più caldo che abbiamo mai avuto", dice ad Euronews Green.

Ma questa "estate più calda della nostra vita" potrebbe essere ricordata non come una delle peggiori, se le emissioni non verranno urgentemente ridotte.

"Con lo sviluppo di El Niño, è probabile che il 2024 sia ancora più caldo", afferma Burgess.

Il riscaldamento globale sta provocando eventi più estremi: la Grecia ha subito incendi e inondazioni in rapida successione.

All'inizio di questa settimana, ha ricevuto quasi il doppio delle precipitazioni medie annuali in soli due giorni.

I ricercatori hanno scoperto che ogni grado Celsius di riscaldamento dell'atmosfera aumenta del 7% la quantità di vapore acqueo che può contenere.

L'Europa si surriscalda velocemente

Quando si parla di prevenire il cambiamento climatico limitando il riscaldamento globale a 1,5°C - come previsto dall'Accordo di Parigi - è la media globale che conta. 

Attualmente, il mondo si trova a circa 1,2°C al di sopra dei livelli preindustriali e, come dice Burgess, "ogni frazione di grado è importante".

PUBBLICITÀ

L'Europa si sta surriscaldando più rapidamente della media globale, con un aumento di circa 2,2°C rispetto all'epoca preindustriale (circa 1850-1900). 

La temperatura media del continente quest'estate è stata ben al di sopra della media, rendendola la quinta più calda della stagione estiva.

La nostra vicinanza all'Artico - che si sta riscaldando a un ritmo 3-4 volte superiore alla media globale - spiega in parte questa differenza: la perdita di ghiaccio marino intorno al Polo Nord influisce sulla capacità di riflettere la luce solare, con ripercussioni anche sull'Europa. 

Tuttavia, le ragioni alla base delle variazioni globali dell'aumento della temperatura sono molteplici.

Temperatura al suolo e temperatura dell'aria

L'obiettivo dell'Accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale a 1,5°C si riferisce alla temperatura dell'aria globale.

PUBBLICITÀ

Questa "temperatura dell'aria in prossimità della superficie" viene registrata a due metri dal suolo, in base a precise istruzioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale.

Fornisce una lettura più fredda rispetto alla temperatura del suolo, poiché quest'ultimo assorbe molte più radiazioni: anche la terraferma si sta riscaldando più velocemente dell'oceano.

Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, tra il 2013 e il 2022 le temperature terrestri europee sono aumentate di circa 2,04-2,10 °C.

Come varia il riscaldamento europeo tra i Paesi?

Il riscaldamento globale a livello di Paese varia anche in Europa: l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) ha recentemente pubblicato  statistiche sulla variazione di temperatura sulla terraferma, che ci permettono di confrontare le tendenze tra i Paesi europei.

La base di riferimento è diversa, poiché le statistiche misurano la variazione di temperatura in relazione alla media 1951-1980, e non all'epoca preindustriale.

PUBBLICITÀ

Nel 2022, la temperatura annuale globale sulla terraferma è stata di 1,39°C più calda rispetto alla media del 1951-1980. 

L'anno scorso, l'Europa ha registrato il maggior aumento di temperatura (2,23°C) tra tutti i continenti.

In 22 dei 41 Paesi europei inclusi nei dati, le temperature sono aumentate di oltre 2°C. 

In termini di temperatura dell'aria, l'estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa, a causa di un numero significativo di ondate di calore.

In Francia il più alto aumento della temperatura terrestre

Nel 2022, la variazione annuale della temperatura terrestre rispetto al periodo di riferimento 1951-1980 varia da 1,04°C in Grecia a 2,93°C in Francia e Lussemburgo.

PUBBLICITÀ

Anche in Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Germania si sono registrati aumenti della temperatura terrestre superiori a 2,5°C.

Perché ci sono così tante variazioni di temperatura?

La variabilità naturale del sistema fa sì che l'entità della variazione annuale della temperatura cambi ogni anno in ciascun Paese.

Mentre l'aumento della temperatura terrestre è stato di 2,26°C nell'Ue nel 2022, è stato di appena 1,54°C nel 2021. 

La Francia era al di sotto della media Ue nel 2021, mentre ha registrato l'aumento più elevato nel 2022: la tendenza a lungo termine è molto chiara.

Le temperature sono aumentate per 38 anni consecutivi in Italia

Il numero di anni consecutivi in cui la temperatura sulla terraferma è stata superiore alla media del 1951-1980 è aumentato in ogni Paese: questo dato è preoccupante per gli scienziati del clima.

PUBBLICITÀ

Sino al 2022, è variata da 12 anni a questa parte in Regno Unito, Svezia, Norvegia, Irlanda e Danimarca a 38 anni in Italia e Malta.

La maggior parte dei Paesi ha registrato l'ultimo calo annuale della temperatura nel 1996-97: dal 2011, la temperatura del suolo è aumentata in tutti i 41 Paesi europei selezionati.

Osservando i cambiamenti degli ultimi quattro decenni, l'aumento annuale della temperatura terrestre ha superato i 3°C in sette Paesi: ciò è avvenuto soprattutto nei Paesi dell'Europa orientale nel 2020.

La Russia ha registrato la variazione di temperatura più elevata, pari a 3,69°C, seguita da Estonia (3,63°C) e Lettonia (3,55°C).

È arrivata "l'era dell'ebollizione globale"

Luglio 2023 è stato più caldo di 1,5°C rispetto alla media preindustriale: sulla base di questi dati, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che "l'era del riscaldamento globale è finita e l'era dell'ebollizione globale è arrivata".

PUBBLICITÀ

Sebbene la soglia globale di 1,5°C sia stata temporaneamente superata, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) chiarisce nel suo ultimo rapporto di valutazione che un superamento significativo sarà misurato in anni, non in mesi.

I modelli climatici indicano che probabilmente raggiungeremo 1,5°C per un anno intero all'inizio del 2030: ci vorranno poi circa 20 anni prima che gli scienziati possano dire con certezza che abbiamo sprecato le nostre possibilità di limitare il riscaldamento globale a questa soglia critica.

Questo perché le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono aumentate a tal punto che ora abbiamo una coltre di gas serra intorno alla Terra che tiene intrappolato il calore.

"Prima i decisori politici di tutto il mondo si renderanno conto che devono intervenire per mitigare gli impatti futuri - spiega la dottoressa Burgess - migliore sarà il pianeta non solo per le persone della nostra generazione, ma anche per quelle a venire".

Le statistiche della Fao si basano sui dati di variazione della temperatura superficiale globale, disponibili al pubblico, distribuiti dal Goddard Institute for Space Studies della National Aeronautics and Space Administration.

PUBBLICITÀ
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Surriscaldamento in Europa, per i parigini c'è un maggiore rischio di morte per le alte temperature

L'impatto dei cospirazionisti sulle elezioni europee 2024: dal Covid alla crisi climatica

Crisi climatica, Copernicus: l'Europa è il continente che si riscalda di più sulla Terra