La resilienza dell'euro: i 20 anni di storia della moneta unica

La resilienza dell'euro: i 20 anni di storia della moneta unica
Diritti d'autore  euronews
Di Euronews

Quali sfide attendono l'euro a 20 anni dalla sua introduzione? Ecco le principali tappe nel percorso della moneta unica

Il 1° gennaio 1999, 11 Paesi europei fissano i loro tassi di cambio, adottano una politica monetaria condivisa sotto la Banca Centrale Europea e lanciano l'euro come loro nuova moneta comune.

L'euro era inizialmente una moneta elettronica usata dai mercati finanziari e per i pagamenti senza contanti.

Qual è la cronologia dell'euro?

Il 1° gennaio 2002, le monete e le banconote in euro sono state introdotte in 12 Paesi europei, sostituendo le valute nazionali. 

Vent'anni dopo, 19 Paesi e più di 340 milioni di europei usano l'euro.

Nei prossimi anni, altri tre Paesi europei adotteranno l'euro.

Perché è stato introdotto l'euro?

Lo scopo dell'euro era quello di semplificare la vita, usando la stessa valuta per il lavoro e gli affari in tutta l'area euro e per viaggiare e vivere all'estero. 

Il forte ruolo internazionale dell'euro mira a proteggere l'economia e il sistema finanziario dell'UE dagli shock dei cambi, a ridurre la dipendenza da altre valute e a garantire costi inferiori per le imprese dell'UE.

L'euro è ora la seconda valuta più importante dopo il dollaro statunitense. 60 Paesi e territori al di fuori dell'UE lo usano o collegano la loro valuta ad esso.

Chi produce il contante in euro?

Le banche centrali nazionali dei Paesi della zona euro emettono e ritirano fisicamente le banconote e le monete in euro. 

Grandi quantità di banconote in euro finiscono per essere portate in altri Paesi e spese al di fuori del Paese in cui sono state emesse.

Per evitare una carenza di banconote in un Paese e un'eccedenza in un altro, le banche centrali devono ridistribuirle. Questi trasferimenti sono coordinati a livello centrale e finanziati dalla BCE. 

La vita media di una banconota in euro è di soli tre anni.

L'euro è una valuta internazionale, quindi alcune banconote in euro finiscono al di fuori della zona euro. Si stima che tra il 20% e il 25% delle banconote in euro in circolazione siano detenute al di fuori dell'area dell'euro, principalmente nei Paesi vicini.

Notizie correlate