Il cluster, prezioso aiuto per le startup ecotecnologiche

Di Sergio Cantone
Il cluster, prezioso aiuto per le startup ecotecnologiche

La sfida di questa settimana è: come dare accesso ai mercati alle start-up ecotecnologiche? La risposta è: attraverso i cluster. Bianca Dragomir è cluster manager europea dell’anno. La peculiarità del suo cluster Avaesen - dice - è che "Trasformiamo idee innovative in startup e pmi e poi le mettiamo in contatto con imprese più grandi, ma anche con amministrazioni locali o industrie, per testarne e migliorarne le soluzioni. Le mettiamo poi in contatto con investitori e business angels per raccogliere fondi e le aiutiamo ad accedere a nuovi mercati".

Un caso concreto è quello di Aerox, un'ambiziosa startup ecotecnologica con sede a Valencia, che sta brevettando un innovativo sistema di rivestimento protettivo per le pale delle turbine eoliche. Un'invenzione grazie alla quale l'efficienza delle turbine è cresciuta del 30 per cento mentre i costi si sono drasticamente ridotti. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di un milione di euro nel quadro del programma europeo Horizon 2020.

"Negli ultimi vent'anni - spiega Raúl Cortés, co-fondatore di Aerox - le dimensioni delle turbine eoliche sono cresciute per generare più energia. La velocità delle pale è quindi così elevata che l'erosione provocata dalla pioggia è diventata un grosso problema per il settore"

Le startup sono più vicine ai clienti di quanto lo siano le grandi imprese, e hanno quindi idee più precise di quali siano i problemi concreti. È per questa ragione che spesso sono loro a sviluppare le soluzioni creative più adatte.

"Grazie ad Avaesen - continua Raúl - siamo potuti entrare in contatto con imprese più grandi nel cluster, così da poter capire a fondo i problemi dei nostri clienti, e questo ci ha aiutati a migliorare il nostro progetto".

Ma come fanno squadra gli attori pubblici e gli attori privati? "Un esempio è il think tank per smart cities in cui collaboriamo con oltre 30 comuni della regione di Valencia - risponde Bianca -. Ne Individuiamo i bisogni, li mettiamo in contatto con le imprese e poi troviamo le opportunità di finanziamento per accelerare il lancio del progetto sul mercato".

La Commissione europea promuove e finanzia attivamente le aziende e gli attori istituzionali che collaborano attraverso i cluster.

·--------------------------------------------------------------------------------

I cluster in Europa

  •  L'Europa non è a corto di idee innovative o spirito imprenditoriale. Ma gli imprenditori spesso hanno difficoltà a commercializzare le loro idee e sviluppare le loro invenzioni.

  • I cluster possono svolgere un ruolo importante nell'aiutare gli imprenditori a portare con successo le loro innovazioni sul mercato e a sviluppare le loro attività, perché incoraggiano le compagnie a lavorare insieme e le aiutano a essere più innovative.

  • Avaesen è uno dei cluster spagnoli leader nelle tecnologie rinnovabili. Riunisce oltre 100 partner commerciali e 6000 professionisti. È riuscito a sbloccare nuove opportunità di business "clean-tech" per le pmi, ad ampliare 275 startup e ad aiutare oltre 100 pmi ad accedere a nuovi mercati.

  • Una gestione di alta qualità dei cluster è un elemento chiave per riuscire. Ed è uno dei fattori alla base del successo di Avaesen. Bianca Dragomir, la direttrice di Avaesen, ha vinto il premio Cluster Manager dell'Anno 2016.

  • Organizzato dalla Commissione europea ogni due anni, il premio riconosce l'eccellenza nella gestione dei cluster e promuove i cluster in tutta l'Ue.

Link utili

Portale europeo dei cluster

Premio Cluster Manager dell'Anno

Altro sui cluster in Europa

Risorse addizionali per questo articolo • Versione italiana: Selene Verri