Juncker rivela il suo piano per fare ripartire l'UE

Juncker rivela il suo piano per fare ripartire l'UE
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Nel suo discorso il presidente della Commissione europea punta su una maggiore inteGRazione economica e sociale e dice sÌ ad un ministro dell'eurozona

Duro sul fronte politico ma aperto su quello istituzionale, il presidente della Commissione europea tenta di rimettere insieme i pezzi di un’Europa stordita dalla Brexit. Nel programma presentato mercoledì agli eurodeputati, Juncker ha insistito sull’ unione bancaria e sulla trasparenza nel commercio internazionale, mentre ha invitato a includere Romania e la Bulgaria nello spazio Schenghen. Non ha risparmiato moniti, invece, per Polonia e Ungheria accusate di non rispettare il diritto europeo.
“Essere parte di un’unione basata sullo stato di diritto – ha tuonato- include l’accettazione ed il rispetto delle decisioni giudiziarie difinitive”.

PUBBLICITÀ

Sull’immigrazione Juncker ha ringraziato l’Italia per aver gestito l’emergenza sbarchi e annuncia un nuovo piano della Commissione per i rimpatriare i migranti economici.
“Alla fine del mese la commissione presenterà una nuova serie di proposte sui rimpatri, la solidarietà con il Nord Africa e l’apertura di canali di immigrazione legale. Vorrei ribadire che coloro che non hanno il diritto di rimanere in Europa devono essere rinviati verso i loro paesi d’origine”.


L’idea di creare un ministro europeo l’economia sembra sedurre il politico lussemburghese, che pero ritiene sia una carica da attribuire al commissario europeo per gli affari economici e finanziari. “Il ministro europeo dell’economia e della finanza – ha spiegato- dovrebbe coordinare tutti gli strumenti finanziari a disposizione dell’UE e che devono essere attivati quando uno Stato membro è in recessione o si trova di fronte a una forte crisi”.
Grande assente dell’atteso discorso: la Brexit. Sulla decisione del Regno unito di lasciare l’Unione europea Juncker ha commentato secco: “ Dobbiamo rispettare la volontà del popolo britannico ma dobbiamo avanzare. La Brexit non è il futuro dell’Europa”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Polonia e Ucraina ai ferri corti: la disputa sui cereali dietro lo stop all'invio di armi

Il Partito popolare europeo prova a sedurre gli agricoltori

Michelle Yeoh, testimonial dell'Ue sulla sicurezza stradale