PortoRico Il mistero del segnale radio della stella Ross 128 Dietro alla scoperta gli scienziati dell'Osservatorio di Arecibo a Portorico 18/07/2017
Serie Restaurare le cattedrali con le nanoparticelle In fase di test al Duomo di Pisa la tecnica rivoluzionaria per "ricostruire" la pietra 03/07/2017
Sci-Tech La scienza arriva sull'Himalaya Scienziati di Barcellona sono saliti sulle cime dell'Himalaya con Ferran Latorre. Scopo della missione: combattere le malattie respiratorie croniche 16/06/2017
Mondo Fabiola Gianotti: "Alla scoperta dell'universo con l'acceleratore LHC" La Direttrice Generale del CERN, tra scienza, ricerca della verità e la possibilità di mettere a disposizione dell'Italia le sue competenze 30/05/2017
USA L'integratore che mancava: contro i postumi della sbornia! Lo hanno inventato due studenti di Yale, si chiama Mentis, si prende prima di bere e presto sarà sul mercato 15/05/2017
Mondo Aumenta di 10 anni l'aspettativa delle persone affette da Hiv Grazie a farmaci più efficaci e meno tossici, la vita di chi è affetto dal virus dell'Hiv non solo é migliorata ma l'aspettativa di vita si è innalzata di un decennio 11/05/2017
Svizzera Il Cern inaugura il nuovo acceleratore di particelle Linac 4 Grande festa al Cern per l’inaugurazione del nuovo acceleratore lineare Linac 4 alla presenza del direttore generale, l’italiana Fabiola Gianotti. 10/05/2017
USA USA: messo a punto il grembo artificiale L'obiettivo del dispositivo extra-uterino è quello di ridurre la mortalità tra i grandi prematuri 26/04/2017
USA 22 aprile, in tutto il mondo si è celebrata la "Giornata della Terra" Cortei ed eventi in oltre 600 città. 23/04/2017
Mondo L'Esa lancia l'allarme rifiuti spaziali: minacciano le navicelle Nell'orbita della terra ben 750mila detriti viaggiano a 40mila km/h. Sono pezzi di vecchi satelliti e sonde 21/04/2017
Serie I legumi salveranno il pianeta dal petrolio. In Italia, bio-plastiche prodotte con gli scarti alimentari delle grandi industrie. Euronews Ogni anno in Europa l’industria alimentare spreca milioni di tonnellate di residui di legumi, come questi pisellini. 17/04/2017
Serie Chronos: l'orologio delle eruzioni vulcaniche Il Vesuvio come laboratorio ideale per sviluppare un modello della meccanica e della tempistica dell'attività dei vulcani 27/03/2017
Norvegia Il Deposito Globale per le sementi delle Svalbard, in Norvegia A febbraio sono state stoccate le sementi provenienti da Aleppo, in Siria 17/03/2017
Canada La vita sulla terra è cominciata 300 milioni di anni prima di quanto credevamo Riscrivere la storia della comparsa della vita sulla Terra. 01/03/2017
Sci-Tech Se c'è vita nel deserto di Atacama, allora c'è anche su Marte! L'ipotesi è di uno scienziato che studia i microrganismi del deserto cileno, arido come il pianeta rosso 28/02/2017
Sci-Tech Il telescopio viaggia in Africa e incanta i bambini del Kenya Diffondere l'interesse per l'astronomia è lo scopo del progetto 'Travelling Telescope' 27/02/2017
Sci-Tech I rischi del chip sottocutaneo Un uomo è davanti a una porta d’ingresso e avvicinando la mano allo scanner la apre. 14/02/2017
Sci-Tech Si avvicina l'era dei computer quantici In dieci anni si potrebbe costruire il computer più potente mai costruito sulla Terra. 06/02/2017