Mondo Webba Da Silva, da Luanda all'Irlanda del Nord, per studiare il DNA In collaborazione con Governo de Angola Incontriamo Mateus Webba da Silva, lo scienziato che sta lasciando il segno nel mondo del DNA, protagonista del primo episodio di Global Angola 26/10/2020
Mondo Si ammala di Covid-19 per due volte, la seconda con sintomi più gravi Il caso di un uomo che ha sviluppato una nuova infezione a distanza di due mesi. La seconda volta è stata più grave della prima. Come lui, anche un altro paziente in Ecuador. Simili occorrenze si contano però sulle dita di una mano. 13/10/2020
Italia Sperimentazione animale, Consiglio di Stato "salva" di nuovo i macachi nuovo stop temporaneo al progetto Light up, che prevede lesioni alla vista e uccisione finale di macachi nei laboratori degli atenei di Parma e Torino 09/10/2020
Mondo Premio Nobel per la Medicina alla scoperta del virus dell'epatite C Il Premio Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato agli scienziati americani Harvey J. Alter e Charles M. Rice e allo scienziato inglese Michael Houghton per la loro scoperta del virus dell'epatite C. 05/10/2020
Smart Regions Convat, il progetto europeo che promette test rapidi per il Covid-19 In collaborazione con the European Commission Il nano-biosensore - nato da una collaborazione tra Spagna, Francia e Italia - non solo vi dice se siete stati contagiati, ma rileva anche il valore della carica virale 28/09/2020
USA Covid-19: un supercomputer potrebbe salvare molte vite Si chiama Summit, è il secondo supercomputer più veloce al mondo e a un gruppo di ricercatori ha spiegato come il Covid-19 arrivi a causare ictus e problemi cardiocircolatori. "E' come un ladro che penetra dalle finestre" spiegano in una pubblicazione 07/09/2020
Francia La "Superluce" di Grenoble per sconfiggere il Covid-19 Dopo un finanziamento internazionale da 150 milioni di euro il sincrotrone di Grenoble è diventato lo strumento di ricerca più efficace nel regno dell'infinitamente piccolo. Ci servirà a smascherare il Coronavirus? 24/08/2020
Serie La sanità del futuro: ci curerà il nostro "gemello digitale" In collaborazione con The European Commission Progetto "umano virtuale": Ss avessimo un avatar, sarebbe lui a testare prima gli interventi chirurgici rischiosi e a sottoporsi a certe cure, anche sperimentali. I ricercatori, a Londra e a Monaco di Baviera, ci stanno lavorando. 24/08/2020
Germania Germania, cani addestrati per individuare cellule infettate da Covid Un gruppo di 8 cani addestrati dalle forze armate tedesche, sta imparando a riconoscere le cellule umane infettate da coronavirus. I risultati della ricerca sembrano promettenti 02/08/2020
Global Japan Giappone e Ghana lavorano contro le malattie infettive In collaborazione con The Government of Japan Giappone e Ghana uniti per combattere le malattie infettive. Nel Paese africano ricercatori e medici dei due paesi lavorano per sconfiggere i virus. Proprio come il Covid-19 23/07/2020
Serie Mai più errori nei test per il Covid-19 In collaborazione con The European Commission Il Centro comune di ricerca dell'Ue ha sviluppato una nuova molecola che permette di verificare che i kit diagnostici funzionano. 06/07/2020
Serie: la mia Europa Alla ricerca dell'origine del Covid-19 Sappiamo che il nuovo coronavirus è emerso dal regno animale, ma ci sono molte domande senza risposta. Unrepoted Europe indaga sulle origini del COVID-19 per scoprire se dobbiamo prepararci alla prossima pandemia. 03/07/2020
Italia Sviluppata la prima protesi retinica liquida per combattere la cecità Ecco la protesi retinica di nuova generazione per combattere la cecità. Quando la nanotecnologia incontra la medicina 29/06/2020
Serie Condividere le conoscenze per sconfiggere il coronavirus In collaborazione con The European Commission In Europa una biobanca dei virus e la piattaforma dei dati sul Covid-19 sono due esempi della strategia basata sulla condivisione dei dati e delle esperienze a livello internazionale 29/06/2020
Serie Futuris: cosa fanno i ricercatori europei per combattere COVID-19 In collaborazione con The European Commission Il progetto del Consiglio europeo della ricerca indaga su come si replica il virus SARS-CoV-2 22/06/2020
Smart Regions I-Move Covid-19, Paesi europei uniti contro il coronavirus In collaborazione con the European Commission Un progetto sostenuto dal fondo coesione coinvolge diverse istituzioni per facilitare lo scambio di informazioni e unire gli sforzi nella ricerca epidemiologica e virologica contro il coronavirus 22/06/2020
Italia Covid-19, analisi nelle fognature per prevedere la seconda ondata Il processo è simile ai test delle acque reflue già effettuati per individuare malattie come la poliomielite e la presenza di droghe come la cocaina. Con questo tipo di analisi si può riuscire ad intercettare un focolaio di contagio in un quartiere con settimane di anticipo. 19/06/2020
Regno Unito Covid-19: non cala l'allarme a Pechino. Ma arriva un nuovo farmaco Si chiama desametasone e, secondo uno studio dell'Università di Oxford, può salvare un paziente su 8 tra quelli attaccati a un ventilatore bloccando la carica delle citochine che distruggono il fisico 17/06/2020
Serie Un supercomputer contro il coronavirus In collaborazione con The European Commission L'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni in primo piano nella lotta al Covid-19 in un progetto di ricerca europeo. 08/06/2020
Spagna Covid-19, i "super diffusori" responsabili della metà dei contagi Uno studio spagnolo conclude che tra un terzo e la metà di tutti i contagi registrati nel mondo è dovuto alla figura del "super diffusore". Non solo: indica che il virus è certamente di origine animale. 28/05/2020