I bambini alla scoperta della Corte costituzionale

Una classe di quinta della Bonelli di Roma ospite della Consulta
Una classe di quinta della Bonelli di Roma ospite della Consulta
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - ROMA, 31 OTT - Una giornata particolare degli alunni della V B della scuola primaria "Sergio Bonelli" di Roma, alla scoperta della Corte costituzionale. Se, in questi mesi, il "viaggio in Italia" sta riportando i giudici costituzionali davanti agli studenti delle scuole superiori di tutte le regioni italiane, una classe di alunni più piccoli è stata invitata a trascorrere alcune ore nel Palazzo che ospita la Corte per compiere una visita pilota di apprendimento e di gioco, che ha avuto il suo baricentro nella solenne aula delle udienze.L 'obiettivo è aprire sempre di più, ora anche ai bambini delle elementari, le porte degli antichi saloni in cui opera il "giudice delle leggi". La Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, insieme ai giudici Giovanni Amoroso e Maria Rosaria San Giorgio, alla maestra Gabriella Delia e ad Anna Sarfatti, autrice di libri sulla Costituzione destinati all'infanzia, ha fatto da guida ai bambini per illustrare loro le fasi e le regole di un rito, quello dell'udienza pubblica, che rappresenta da sempre la prima e più alta forma di trasparenza e di comunicazione verso l'esterno adottata dalla Corte. Dopo mesi di preparazione, di domande e di risposte, gli alunni della V B delle elementari di Mezzocammino, guidata dal dirigente scolastico Daniele Storti, hanno proposto, nel Salone Belvedere del Palazzo della Consulta, un particolarissimo "Gioco dell'Oca" basato sulla conoscenza degli articoli della Costituzione e hanno cantato alcuni brani che annodano e scandiscono, in rima e in musica, i diritti e i doveri dei cittadini previsti dalla nostra Carta. Ai 22 piccoli ospiti della Corte costituzionale è stato chiesto di incidere un breve audio con le impressioni a caldo di questa giornata particolare il cui mosaico di voci andrà a comporre, insieme ad alcune filastrocche sonore, un nuovo podcast, da scegliere tra gli scaffali della libreria aperta sul sito della Corte (cortecostituzionale.it) per essere ascoltato nelle scuole elementari. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Udienza pubblica per il Papa: evidenti difficoltà respiratorie

Glifosato, le ombre dietro al rinnovo dell'Ue per l'utilizzo del pesticida

Expo 2023 Doha: soluzioni innovative per rendere i deserti più verdi