Autore libro, 'per Istat omicidio Lanzino non fu femminicidio'

Madre 19enne uccisa nel 1988, 'é un'ulteriore ingiustizia'
Madre 19enne uccisa nel 1988, 'é un'ulteriore ingiustizia'
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - COSENZA, 28 OTT - "Per l'Istat l'omicidio di Roberta Lanzino, la diciannovenne stuprata ed uccisa il 26 luglio del 1988 a Falconara Albanese, nel cosentino, non fu un femminicidio". Lo ha detto Antonio Gioiello, presidente della onlus "Mondiversi", nel corso della presentazione a Cosenza del suo libro "Il femminicidio in Italia". "L'omicidio di Roberta - ha aggiunto Gioiello - non è un femminicidio per l'Istat perché per l'istituto si può parlare di femminicidio solo se il delitto avviene all'interno di una coppia o in un contesto familiare. Si tratta di un criterio che, a mio giudizio, è da rivedere perché vanno considerati anche i casi di violenza sulle donne da parte di uomini non uniti da vincoli parentali o relazionali con le vittime". La presentazione del libro di Gioiello é stata organizzata dalla fondazione "Roberta Lanzino" di cui é presidente la madre della vittima dell'omicidio, Matilde Spadafora Lanzino, la quale ha commentato: "Per l'Istat l'omicidio di Roberta non é un femminicidio? Si tratta di un'assurdità e di un'ulteriore ingiustizia commessa ai danni di mia figlia". Per l'assassinio di Roberta Lanzino sono state indagate, in passato, alcune persone ma non si é mai arrivati all'individuazione dei colpevoli. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Georgia, manifestazione pro-europea nella capitale Tbilisi

Le notizie del giorno | 09 dicembre - Serale

Striscia di Gaza, si combatte porta a porta a Khan Younis