A 90 anni percorre 2.200 km a piedi in giro per l'Italia

Ultima tappa ad Ancona, dove festeggia il suo compleanno
Ultima tappa ad Ancona, dove festeggia il suo compleanno
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - ANCONA, 24 OTT - Grande festa ad Ancona per il suo arrivo e i suoi 90 anni: Alessandro Belliere, podista, dopo un lungo tour a piedi dell'Italia, ha celebrato in Comune la conclusione del sua impresa e il suo compleanno. Partito il 27 luglio da Trieste, l'atleta non si è mai fermato, percorrendo l'Italia, passo dopo passo, per 2.200 km, spalmati in 90 tappe come i suoi anni. Belliere, che era accompagnato anche dalla sua famiglia, è stato accolto oggi all'ingresso del Palazzo del Popolo dagli amministratori comunali insieme a rappresentanze del Corpo degli Alpini e di quello dei Paracadutisti (che hanno concesso il loro patrocinio) insieme ad associazioni sportive e agli sponsor. Nella sala Giunta la torta e il brindisi augurale, in compagnia anche degli assessori Marco Battino e Daniele Berardinelli. Nel suo tour ha toccato il Friuli Venezia Giulia, veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana. Emila Romagna e Marche. Nato a Parma, ma bolognese da 60 anni e ora residente a Molinella (Bologna), è stato atleta nazionale negli anni '50 di fondo e poi marcia, partecipando a varie gare nazionali ed internazionali. Non è nuovo a imprese simili. A 78 anni si è avvicinato al trekking, andando a piedi da Bologna a Roma, attraverso gli Appennini. Nel 2013, a 80 anni, ha percorso a piedi 1.700 km, in 42 tappe, partendo dal Comune italiano più a nord, Predoi (Bolzano), per arrivare nel giorno del suo compleanno, il 24 ottobre, ad Ispica (Ragusa), uno dei Comuni più a sud dell'Italia. Nel 2014 ha percorso a piedi quasi 4.600 km, in 137 tappe, cercando di visitare quasi tutta la costa italiana da Ventimiglia a Trieste. Nel 2015 ha percorso a piedi quasi 2.100 km, 66 tappe, lungo la catena appenninica. Nel 2016 è partito il primo aprile Aosta ed è arrivato a Palermo, dopo 7 mesi e 207 tappe. Nel 2017 e nel 2019 si è 'limitato' a fare una non stop di 24 ore, 122 km, nelle campagne emiliane. E infine nel 2018 Genova-Palermo in 5 mesi, nel 2020 visita 55 laghi del nord Italia su un percorso di 2.300 km, nel 2022 Palermo-Bologna, ovviamente sempre a piedi. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il premio Nobel per la pace all'attivista iraniana Narges Mohammadi ritirato dalla famiglia

Le notizie del giorno | 10 dicembre - Pomeridiane

Elezioni russe nei territori ucraini occupati, Kiev chiede sanzioni