Parolin, 'Santa Sede cerca contatti, non perdiamo la speranza'

'Dobbiamo avere speranza si possa superare momento così tragico'
'Dobbiamo avere speranza si possa superare momento così tragico'
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 18 OTT - "Cerchiamo contatti, da una parte e dall'altra": lo ha detto il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, parlando dell'azione diplomatica da parte della Santa Sede per il conflitto in Medio Oriente. Il cardinale ha precisato di riferirsi al governo di Israele e all'Autorità palestinese. "Come diceva San Paolo è necessaria 'spes contra spem', bisogna sperare quando non c'è più speranza. Quando ci sono ragioni per sperare è facile, non come in questo caso, ma dobbiamo avere speranza che si possa superare questo momento così tragico", ha detto all'ANSA a margine dell'inaugurazione della sede del World Jewish Congress in Vaticano. "Ribadisco la nostra forte condanna per gli attacchi terribili e la presa degli ostaggi da parte di Hamas. I nostri pensieri e preghiere sono per gli ostaggi e le famiglie e mi unisco al Papa nel chiedere il loro rilascio immediato", ha detto durante l'inaugurazione della sede in via della Conciliazione del World Jewish Center. "Gli atti di violenza e terrorismo non fanno niente per risolvere il conflitto tra Israele e Palestina, portano solo grande sofferenza agli innocenti". Parlando dell'evento con la comunità ebraica internazionale, Parolin ha parlato di "serata importante per il dialogo tra cristiani e ebrei", "mostrano il legame che ci unisce in quanto figli dello stesso Dio". (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Europa nella morsa della neve: disagi in Germania, Polonia e nel Regno Unito

Slovenia, l'immigrazione al centro del dibattito politico. L'ex primo ministro a Euronews Serbia

Italia, gli attivisti di Greenpeace contro l'Eni: scalata la sede del gigante petrolifero