(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 14 OTT - "Migrare non è un dolce peregrinare in comunione; è spesso un dramma. E, come ciascuno ha diritto a migrare, così a maggior ragione ha diritto a poter rimanere nella propria terra e a viverci in modo pacifico e dignitoso. Tuttavia la tragedia di migrazioni forzosamente causate da guerre, carestie, povertà e disagi ambientali è oggi sotto gli occhi di tutti". Lo ha detto il Papa nell'udienza agli Scalabriniani che si occupano in tutto il mondo di assistere e integrare i migranti. Citando il Salmo che parla di coloro che arrivano con "cavalli, carri, portantine, muli e dromedari", il Papa ha detto: "potremmo aggiungere oggi barconi, tir e carrette del mare; ma la destinazione resta la stessa, Gerusalemme, la città della pace", come definita nella Bibbia, "la Chiesa, casa di tutti i popoli, dove la vita di ognuno è sacra e preziosa. Sì, per Scalabrini questa Gerusalemme è la Chiesa cattolica, cioè universale, e tale perché 'madre', perché città aperta a chiunque cerca una casa e un porto sicuro". Il Papa ha chiesto ai religiosi di continuare "a diffondere una mentalità della vicinanza", " della cura e dell'accoglienza, e a far crescere nel mondo, secondo le parole di San Paolo VI, la civiltà dell'amore". (ANSA).
Il Papa, migrare è un dramma, la Chiesa apra le porte

Francesco ai Scalabriniani, serve porto sicuro per tutti
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.