Istat,in Italia -3 milioni giovani dal 2002,-28% al Sud

E' il Paese Ue con la più bassa incidenza 18-34enni
E' il Paese Ue con la più bassa incidenza 18-34enni
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - ROMA, 12 OTT - Nel 2023 in Italia si contano circa 10 milioni 200mila giovani in età 18-34 anni; dal 2002 la perdita è di oltre 3 milioni (-23,2%). L'Italia è il Paese Ue con la più bassa incidenza di 18-34enni sulla popolazione (nel 2021 17,5%; media Ue 19,6%). Il Mezzogiorno presenta una perdita netta di giovani nonostante ce ne siano di più rispetto al nord: la quota di chi si trova tra i 18 e i 34 anni è maggiore nel Mezzogiorno (18,6%) rispetto al Centro-nord (16,9%), ma la flessione è molto severa (-28% dal 2002). Emerge dal rapporto Istat 'I giovani del Mezzogiorno'. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Le mareggiate erodono la costa nel Regno Unito: il reportage da Norfolk

Le notizie del giorno | 08 dicembre - Pomeridiane

Ue, Macron fa la corte a Orbán per evitare il veto ungherese sull'Ucraina