Per non inquinare con aereo scienziato rischia il licenziamento

Tornerà dalla Papua Nuova Guinea alla Germania via terra e mare
Tornerà dalla Papua Nuova Guinea alla Germania via terra e mare
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - MILANO, 03 OTT - Per non inquinare tornando in aereo dalla Papua Nuova Guinea, dove ha trascorso sei mesi per una ricerca sul campo, è disposto a farsi licenziare: è la storia di Gianluca Grimalda, ricercatore italiano dell'Istituto di Kiel per l'economia mondiale (IfW) in Germania e attivista ambientale. Il 29 settembre, l'IfW ha emesso un ammonimento ufficiale richiedendo la presenza di Grimalda a Kiel il 2 ottobre pena il licenziamento. "Considerata l'emergenza climatica in cui ci troviamo, trovo irragionevole che IfW abbia posto questo ultimatum e questa punizione - dice all'ANSA il 51enne statistico, che fa parte di Scientist Rebellion - Poiché non insegno e le riunioni possono essere tenute online, non c'è niente che richieda la mia presenza a Kiel. Posso lavorare efficacemente anche in viaggio. Mi sono offerto di andare in congedo non retribuito per il tempo che IfW riterrà opportuno ma hanno rifiutato la mia offerta". Grimalda - che ora si trova a Bougainville - nonostante la minaccia di licenziamento ha deciso di perseverare e nei prossimi giorni partirà con una nave cargo per poi tornare via terra e mare in Germania. Il viaggio dovrebbe durare circa 2 mesi. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Ucraina diventerà un membro della Nato. Jens Stoltenberg conferma il sostegno a Kiev

Cop28 a Dubai, nell'agenda (non ufficiale) non c'è l'ambiente ma il business di petrolio e gas

Gaza, ancora due giorni di tregua, Hamas deve liberare dieci ostaggi al giorno