Bimbo greco con grave aritmia salvato da un intervento a Torino

Operato dal massimo esperto di questa rara malattia
Operato dal massimo esperto di questa rara malattia
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – TORINO, 12 AGO – All’ospedale infantile Regina
Margerita di Torino è stato salvato un bimbo di due anni e mezzo
arrivato proprio per l’intervento dalla Grecia, il più piccolo
su cui in Italia sia stato effettuato un intervento mininvasivo
di denervazione cardiaca, affetto da una rara e grave patologia,
una forma di sindrome del Qtlungo, ovvero una particolare
aritmia che può portare alla morte cardiaca improvvisa per
fibrillazione ventricolare. Il piccolo è stato segnalato ai clinici dalla massima
autorità mondiale nel campo di questa patologia, Peter J
Schwart, in quanto la Città della Salute di Torino è l’unico
centro italiano e uno dei pochissimi al mondo in grado di
eseguire questo tipo di intervento per pazienti affetti da
questa malattia e da altre aritmogene, sia nei pazienti adulti
che in quelli pediatrici, inclusi bimbi assai piccoli come
questo. La sindrome del Qt Lungo è una patologia genetica che
colpisce il cuore di un bambino ogni duemila nati. La causa è un
difetto genetico, cioè una mutazione nel Dna delle cellule, che
causa un malfunzionamento delle stesse e può sfociare in una
tempesta elettrica che alla fine fa arrestare il cuore. Per
ridurre questo rischio l’intervento è consistito nella
denervazione cardiaca simpatica in mini-toracoscopia, una
tecnica chirurgica che permette di praticare interventi
complessi attraverso soltanto tre piccoli accessi lateralmente
al torace del paziente, con la conseguenza di una ripresa rapida
e una dimissione precoce dall’ospedale. La difficoltà della
procedura nei bambini così piccoli è nelle ridottissime
dimensioni del torace, con conseguente esiguità dello spazio a
disposizione per le manovre interne. Problema ovviato con
innovativi strumenti chirurgici miniaturizzati. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Nagorno-Karabakh, terminato l'esodo. Stepanakert città fantasma

Tre testimoni inchiodano Rubiales: confermate le pressioni subite da Hermoso per l'abuso sessuale

Trump alla sbarra per frode finanziaria