Gabbiano reale con un amo nel becco salvato nel Ragusano

A Donnalucata, rischiava la morte. Dopo mezz'ora è volato via
A Donnalucata, rischiava la morte. Dopo mezz'ora è volato via
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – DONNALUCATA, 02 AGO – Un giovane gabbiano reale
trovato sulla spiaggia di Donnalucata (Ragusa) con un amo
conficcato nel becco e la lenza impigliata tra gli scogli è
stato salvato dall’Organizzazione internazionale protezione
animali (Oipa) grazie all’intervento del delegato, Riccardo
Zingaro, avvertito da una coppia di turisti. Lo rende noto la
stessa organizzazione. “Il gabbiano – racconta Zingaro – era sugli sotto il sole ad
una temperatura di oltre 40° chissà da quanto tempo. Era ormai
agonizzante. Non è stato facile estrarre l’amo. Ci sono voluti
45 minuti di particolari manovre; fortunatamente sapevo come
fare, ma non si tratta di un’operazione semplice. Lui si è fatto
soccorrere ben volentieri: stava morendo per colpa dell’incuria
di pescatori che non considerano quanto male possono fare agli
animali abbandonando lenze, reti e ami nell’ambiente. Lo scorso
anno ho salvato persino un cane con un amo conficcato nella
bocca”. L’amo, con la lenza ancora attaccata, era conficcato nella
parte laterale del becco e per fortuna non aveva leso la lingua
o i capillari. Una volta estratto, i volontari dell’Oipa hanno
rifocillato e reidratato il povero gabbiano, che dopo mezz’ora
ha aperto le ali e ha preso il volo con grande gioia di chi ha
assistito al salvataggio. “Non abbandonate le attrezzature da pesca: anche il più
piccolo amo, una minuscola rete e la più corta lenza dispersi
nell’ambiente – è l’appello dell’Oipa – possono essere causa di
atroci sofferenze e di morte per gli animali che abitano il mare
oltre a contribuire all’inquinamento da plastica e metallo”.
L’associazione auspica inoltre che il problema dell’abbandono di
ami, reti e lenze nell’ambiente “sia affrontato a livello anche
politico-amministrativo attraverso una seria regolamentazione
che sanzioni pesantemente chi si renda responsabile di azioni
tanto dannose per la biodiversità”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Ue vuole convincere la Cina ad aprire alle aziende europee

Messina Denaro in coma irreversibile. Sospesa l'alimentazione

Papa Francesco a Marsiglia: "Propaganda allarmistica sui migranti. Non invadono, cercano assistenza"