Per 34,7% degli italiani troppo allarme su riscaldamento globale

Rapporto Ital Communications-Censis, il 16,2% nega esista
Rapporto Ital Communications-Censis, il 16,2% nega esista
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – ROMA, 26 LUG – Il riscaldamento globale è un
argomento di cui si parla tanto e in modo confuso, alimentando
cattiva informazione, catastrofismo e persino negazionismo. Il
34,7% degli italiani è convinto che ci sia un allarmismo
eccessivo sul cambiamento climatico e il 25,5% ritiene che
l’alluvione di quest’anno sia la risposta più efficace a chi
sostiene che si sta progressivamente andando verso la
desertificazione. I negazionisti, che sono convinti che il
cambiamento climatico non esista, sono il 16,2% della
popolazione. Percentuale che sale al 18,3% tra i più anziani e
al 18,2% tra i meno scolarizzati. Si legge nel Rapporto Ital
Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia”.
Emerge poi – si legge nel rapporto – all’interno del corpo
sociale una comprensibile preoccupazione per la sostenibilità
economica della transizione ecologica, che secondo il 33,4%
della popolazione richiederebbe sforzi e investimenti economici
che in questa fase non ci possiamo permettere e che ci
costringerebbero a fare un passo indietro negli standard di vita
di benessere e qualità della vita ormai acquisiti. Si tratta di
un’opinione che arriva al 51,5% tra chi ha al massimo la licenza
media, è del 37,8% delle donne e del 36,6% tra gli over 64 anni.
“In realtà, questa convinzione è confutata dalle più accreditate
analisi previsionali – si ricorda nel rapporto – che rivelano
che la transizione ecologica creerà moltissimi posti di lavoro,
e, soprattutto, che nel medio periodo ci condurrà verso uno
scenario di maggiore sviluppo economico”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Viaggio a Firenze, alla scoperte delle "cure" per il David di Michelangelo

Monopattini fuori controllo, Praga cerca soluzioni. Sul tavolo anche divieti nel centro storico

L'Armenia incassa più di 40 mila rifugiati dal Nagorno Karabakh