Arresti nel Foggiano, Melillo 'la partita è appena iniziata'

"La 'società' ha una organizzazione complessa e ramificata"
"La 'società' ha una organizzazione complessa e ramificata"
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – BARI, 24 LUG – “La partita è appena iniziata con la
criminalità foggiana, in particolare con l’organizzazione
mafiosa foggiana, la ‘società’, che si rivela nella sua
complessità, nel suo sistema estremamente sofisticato della
organizzazione delle energie intorno a un gigantesco mercato
degli stupefacenti come quello che ruota intorno alla città di
Foggia: una organizzazione in grado di distribuire mensilmente
oltre 50mila dosi cocaina al mese e quindi di far ruotare
intorno a questo circuito criminale una straordinaria massa di
denaro”. Lo ha detto in conferenza stampa il procuratore
nazionale antimafia Giovanni Melillo, negli uffici della
Distrettuale antimafia a Bari, commentando l’operazione ‘Game
over’ che questa mattina ha portato a decine di arresti nel
Foggiano. Il denaro raccolto dalla ‘società’, ha spiegato il
procuratore, “serve al sostentamento di un welfare per le spese
di gestione dell’organizzazione criminale, alle mensilità dovute
agli affiliati e alle famiglie degli affiliati detenuti”. Questa
operazione, ha sottolineato, “è solo un passo anche se molto
importante per la decostruzione di un sistema criminale
estremamente raffinato, con una sua struttura e collegamenti
anche sul piano nazionale e internazionale, con canali di
importazione importanti di stupefacenti. Le mafie foggiane hanno
legami profondi con le altre organizzazioni criminali, in
particolare con la ‘ndrangheta”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Camera destituisce Lo Speaker, prima volta negli Usa

Dramma a Mestre, decine di morti e feriti in un Pullman che precipita e s'incendia

Lampedusa: il tormento e la memoria delle 368 vittime