(ANSA) – ROMA, 21 LUG – Ancora temporali con grandinate
intense al Nord, in particolare dal pomeriggio di oggi fino a
domani sera, poi l’anticiclone africano da domenica rimonterà
anche sul Settentrione, mentre al Centro-Sud il caldo non
mollerà mai la presa. Anzi non lascerà in pace l’Italia fino
alla fine di luglio portando una seconda fiammata proveniente
dall’Africa da lunedì, specie al Centro-Sud.
Questa l’analisi del fondatore del sito www.iLMeteo.it,
Antonio Sanò che parla dell’arrivo, dalla prossima settimana, di
“Caronte bis” e sottolinea che, a un mese dall’inizio
dell’estate, “le prime conclusioni sono che il 2022, l’anno più
caldo della storia per l’Italia, rischia di essere superato per
calore e fastidio da questo 2023”. Le temperature, spiega Sanò,
hanno raggiunto per più giorni, e in molte zone, i 45-47°C
all’ombra, le notti tropicali sono diventate ‘notti super
tropicali’ con minime sopra i 30°C con picchi anche come quello
registrato in Calabria dove ieri sono stati toccati 38°C alle
8.30 di mattina. “E con 47°C in Sardegna abbiamo superato
numerosi record assoluti, resiste solo il record europeo di
48,8°C registrato in Sicilia l’11 agosto 2021 a Floridia in
provincia di Siracusa”. Emergenza caldo anche per i mari. Nel
Mediterraneo – rileva Sanò – siamo a oltre 4 gradi oltre i
valori normali.
NELDETTAGLIO
Venerdì 21. Al nord: ondata di forti temporali a carattere
sparso. Al centro: occasionali rovesci su alto Lazio e Umbria.
Al sud: sole e caldo intenso.
Sabato 22. Al nord: altri forti temporali, specie a est. Al
centro: bel tempo. Al sud: sole e ancora caldo intenso.
Domenica 23. Al nord: soleggiato. Al centro: soleggiato e caldo.
Al sud: sole e caldo intenso.
Tendenza: nuova fiammata africana verso le Isole Maggiori e
l’estremo Sud, picchi di almeno 47°C ad inizio settimana.
(ANSA).
Temporali con grandine al Nord, da lunedì si prepara Caronte bis

Forte rischio grandine a Settentrione.Dal 27 temperature in calo
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.