Strage Bologna: nel manifesto anche le bombe del 1992-93

Pubblicata la locandina che accompagna la cerimonia del 2 agosto
Pubblicata la locandina che accompagna la cerimonia del 2 agosto
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – BOLOGNA, 20 LUG – ‘Bologna 2 agosto 1980: Un ponte
tra la strategia della tensione e le bombe del 1992-93’. E’
questo il testo del manifesto, ideato dall’associazione dei
familiari delle vittime, che come ogni anno accompagnerà il
ricordo e la commemorazione della strage del 2 agosto 1980 alla
stazione di Bologna, che fece 85 morti e oltre 200 feriti. Il
riferimento, chiaro, è a quanto emerso dagli ultimi processi che
hanno visto le condanne per la strage in primo grado dell’ex Nar
Gilberto Cavallini e dell’ex di Avanguardia Nazionale, Paolo
Bellini. La strage alla stazione di Bologna rappresenta infatti
secondo le ultime sentenze il culmine della strategia della
tensione, portata avanti da servizi deviati dello stato e da
figure come il capo della P2 Licio Gelli e dall’ex capo
dell’ufficio affari riservati del Viminale, Federico Umberto
D’Amato, entrambi considerati tra i mandanti, finanziatori e
organizzatori della strage del 2 agosto. Paolo Bellini,
condannato all’ergastolo in concorso con gli ex Nar, legato al
leader di Avanguardia Nazionale, Stefano Delle Chiaie, ex killer
di ‘ndrangheta, è stato recentemente arrestato su disposizione
dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna per il pericolo di
reiterazione del reato ed è emerso che è stato indagato dalle
procure di Firenze e Caltanissetta che si occupano proprio delle
stragi di mafia del 1992-1993. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Nagorno-Karabakh, terminato l'esodo. Stepanakert città fantasma

Tre testimoni inchiodano Rubiales: confermate le pressioni subite da Hermoso per l'abuso sessuale

Trump alla sbarra per frode finanziaria