Bimbo morì per tumore, a processo dirigenti dell'ex Ilva

Accolto ricorso contro non luogo a procedere per sei imputati
Accolto ricorso contro non luogo a procedere per sei imputati
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - TARANTO, 13 GIU - Con l'accusa di omicidio colposo per la morte nel 2014 per un tumore al cervello di un bimbo di cinque anni di Taranto, sei persone, dirigenti ed ex dirigenti dell'ex Ilva, saranno processati dal prossimo 2 ottobre. Lo ha deciso la Corte d'appello di Lecce accogliendo il ricorso presentato dal sostituto procuratore Mariano Buccoliero e dai familiari del bimbo contro la sentenza di non luogo a procedere del gup Pompeo Carriere del 12 luglio 2022. Per l'accusa gli imputati consentirono "la dispersione di polveri e sostanze nocive" con condotte che avrebbero contribuito a provocare "una grave malattia neurologica al piccolo". Al bimbo, Lorenzo Zaratta detto Lollo, morto il 30 luglio del 2014, fu diagnosticato un tumore al cervello a soli tre mesi dalla nascita. Per l'accusa gli imputati avrebbero consentito "la dispersione di polveri e sostanze nocive provenienti dalle lavorazioni", "omettendo l'adozione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali". Condotte che avrebbero contribuito a provocare "una grave malattia neurologica al piccolo Lorenzo Zaratta che assumeva le sostanze velenose durante il periodo in cui era allo stato fetale", sviluppando una "malattia neoplastica che lo conduceva a morte". Gli imputati sono l'ex direttore dello stabilimento di Taranto, Luigi Capogrosso; l'ex responsabile dell'area parchi minerali, Marco Andelmi; il capo dell'area cokerie Ivan Di Maggio; il responsabile dell'area altiforni Salvatore De Felice; i responsabili delle due acciaierie Salvatore D'Alò e Giovanni Valentino. Nei confronti di altri due imputati, per i quali fu riconosciuto un errore nei capi d'imputazione, non è stato presentato ricorso. La Corte, invece, dovrà pronunciarsi a ottobre in merito all'impugnativa contro l'assoluzione (con la formula "perchè il fatto non sussiste") di Angelo Cavallo, già responsabile dell'area agglomerato, unico imputato che scelse il rito abbreviato e per il quale il pm aveva chiesto la condanna a 2 anni e 4 mesi. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Spotify licenzia il 17% dei dipendenti

Ucraina, in bilico gli aiuti a Kiev. Attesa per i bilanci Ue e Usa

Cop28, il presidente Al Jaber smentisce i media e le accuse: rispetto la scienza