Maturità: latino al classico, matematica allo scientifico

Access to the comments Commenti
Di ANSA
Ministro Valditara ha firmato il decreto per gli Esami di Stato
Ministro Valditara ha firmato il decreto per gli Esami di Stato

(ANSA) – ROMA, 26 GEN – Latino al Liceo classico, Matematica
al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti
tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione,
Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per
l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune
delle discipline scelte per la seconda prova scritta della
Maturità 2023 in base al decreto firmato dal Ministro
dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto
rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’esame
conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a
svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo
62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli
indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì
21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le
discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio; il
colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del
profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e
dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato esporrà
anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le
competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica. Le
Commissioni d’esame sono composte da un presidente esterno, da
tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica.
(ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.