Milano Beauty Week, annunciate le date della seconda edizione

Access to the comments Commenti
Di ANSA
Da 27 settembre a 2 ottobre i giorni dedicati a cultura cosmesi
Da 27 settembre a 2 ottobre i giorni dedicati a cultura cosmesi

(ANSA) – ROMA, 21 DIC – Si terrà da mercoledì 27 settembre a
lunedì 2 ottobre la seconda edizione della Milano Beauty Week,
le cui date 2023 sono state annunciate oggi. «Abbiamo fatto
tesoro della prima edizione e constatato l’interesse di
pubblico, imprese e istituzioni; ora siamo al lavoro per
tracciare un futuro ancora più sorprendente per Milano Beauty
Week – commenta Benedetto Lavino, presidente reggente di
Cosmetica Italia – Con questo ambizioso progetto vogliamo
infatti affermare il cosmetico come bene indispensabile e
contribuire a posizionare la cosmesi tra le eccellenze del made
in Italy che animano il calendario delle settimane milanesi,
rendendo l’evento una ricorrenza annuale».
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del
benessere vede impegnata in prima linea Cosmetica Italia,
affiancata anche nel 2023 dai partner Cosmoprof ed Esxence. Una
sinergia vincente che con il contributo di sostenitori, sponsor,
aziende, professionisti e realtà distributive, commerciali e di
servizi del comparto ha permesso di raggiungere dei risultati di
grande successo.
L’edizione di lancio di Milano Beauty Week, che si è svolta dal
3 all’8 maggio 2022, ha infatti goduto del patrocinio di Regione
Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda, Camera Nazionale
della Moda Italiana e Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza. Nei giorni di apertura del Beauty Village a Palazzo
Giureconsulti oltre 10mila visitatori hanno partecipato.
L’intera città ha celebrato la bellezza e numerose altre
location hanno abbracciato il progetto per un totale di oltre
900 eventi, che hanno coinvolto più di 100 aziende cosmetiche e
più di 100 store e operatori del settore.
L’industria cosmetica italiana può essere annoverata tra le
eccellenze del nostro Paese. Qualità, innovazione, sicurezza e
creatività sono peculiarità dei cosmetici made in Italy che li
distinguono sui mercati internazionali. Il tessuto
imprenditoriale delle aziende presenti sul territorio nazionale
ha inoltre una decisa rilevanza in termini di fatturato e
occupazione. Basti pensare che il sistema economico della
filiera cosmetica allargata rappresenta un fatturato di oltre 33
miliardi di euro ed è in grado di dare lavoro a quasi 400mila
addetti. (ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.