Siccità: stop a centrale idroelettrica

La decisione nel Pavese, forniva energia a 4.500 famiglie
La decisione nel Pavese, forniva energia a 4.500 famiglie
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – MILANO, 15 LUG – La siccità, con un effetto
dominino, va ad aggravare anche il problema della fornitura di
energia nel Pavese, dove Edison ha deciso di fermare una
centrale idroelettrica a causa della scarsità d’acqua. Lo
riporta oggi il quotidiano IL Giorno nelle pagine lombarde. La centrale, che si trova a Palestro (Pavia) era stata
inaugurata nel maggio scorso e avrebbe permesso il risparmi di 6
mila tonnellate di Co2 all’anno, ma ora si trova già in stand
by. Anche il fiume Sesia, infatti, risente della siccità e la
portata dell’acqua, prevalentemente utilizzata per irrigare i
campi agricoli, non permette il suo regolare funzionamento. “Per l’agricoltura servono 25 mc d’acqua al secondo – riporta
il giornale – da destinare al roggione di Sartirana (Pavia) ma
ora la portata del fiume è tra i 15 e i 20 mc al secondo. Con
una potenza di 3.600 Kilowatt la nuova centrale di Palestro è
costata 10 milioni di euro”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

USA: lo shutdown per ora è stato rinviato, ma non evitato

Borrell a sorpresa visita Odessa

Le notizie del giorno | 30 settembre - Serale