Morto l'ammiraglio Piantanida, marinaio più anziano d'Italia

Nessuna conseguenza per le persone, danni solo alla barca
Nessuna conseguenza per le persone, danni solo alla barca
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – NAPOLI, 10 LUG – Era considerato il marinaio più
longevo d’Italia l’ammiraglio Sergio Piantanida, nato a Livorno
nel 1921 e deceduto ieri, a pochi mesi dai 101 anni, nella sua
casa di Torre del Greco, in provincia di Napoli. Lunghissimo il
suo curriculum professionale. Nel 1956 diviene ufficiale
insegnante di diritto della navigazione all’Accademia navale di
Livorno. Poi ufficiale di rotta sull’Amerigo Vespucci, a bordo
della quale gira il mondo. In seguito la carriera di comandante
delle capitanerie di porto: Palermo, Napoli, Roma, Pescara,
Castellammare, Torre del Greco e Salerno.
A Trieste diviene ammiraglio comandante del nord adriatico. A
Napoli, come comandante del sud Tirreno, è presidente
dell’Autorità portuale. L’ultimo incarico l’ha ricoperto a Roma,
come primo comandante Ispettore Capo delle Capitanerie di porto.
Gli onori militari gli saranno resi lunedì mattina, nella
Cattedrale di Castellamare di Stabia (ore 11): accoglieranno il
feretro dell’ammiraglio picchetto d’onore e sciabole sguainate.
(ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Nagorno-Karabakh: le violazioni del cessate il fuoco, la rabbia, i colloqui

Stati Uniti, Zelensky bussa alla porta del Campidoglio per le armi

Il paradosso dell'Ungheria: il governo Orbán apre alla manodopera straniera