Uccise il compagno della madre per gelosia, condannato

Nei giorni scorsi concessi domiciliari alla consorella arrestata
Nei giorni scorsi concessi domiciliari alla consorella arrestata
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – NAPOLI, 05 LUG – La Corte di Assise di Napoli (terza
sezione) ha condannato a 16 anni di reclusione Danilo Illiano,
31 anni di Bacoli (Napoli) ritenuto colpevole dell’omicidio del
geometra Luciano Caronte, 60 anni, compagno della madre. Secondo quanto è emerso nel corso delle indagini, scattate
subito dopo l’assassinio di Caronte, accoltellato al petto l’11
gennaio 2021 in un’abitazione del centro storico di Bacoli,
all’origine del gesto ci fu la conflittualità sorta tra Danilo
Illiano, morbosamente geloso della madre, e Caronte, il quale da
anni ormai si stava prendendo cura della compagna e di Danilo. I giudici hanno riconosciuto sussistente il vizio parziale di
mente e disposto per l’imputato il ricovero per tre anni in una
casa di cura. La Corte di Assise ha anche riconosciuto alle
figlie della vittima, che si sono costituite parte civile, una
provvisionale di 50mila euro ciascuna. I carabinieri intervennero nell’abitazione dove Caronte fu
accoltellato a seguito di una telefonata anonima: all’interno
trovarono solo l’uomo riverso sul pavimento agonizzante. Il
decesso sopraggiunse durante le operazioni di rianimazione da
parte del personale sanitario accorso sul posto. A coordinare le
indagini dei carabinieri sono stati il sostituto procuratore
Barbara Aprea e il procuratore aggiunto Raffaello Falcone,
magistrati della IV sezione “fasce deboli” della Procura di
Napoli. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Svizzera, scioglimento da record dei ghiacciai: in soli due anni perso il 10% del volume

Fine della "dolce vita" in Portogallo: affitti alle stelle, ora si vive in tenda

Kiev ostenta umanità con i prigionieri di guerra. Ma l'Onu denuncia: "Abusi da entrambe le parti"