Rifiuti: Gualtieri, Roma in difficoltà, strade ancora sporche

Ma dopo il rogo a Malagrotta è stato evitato il peggio
Ma dopo il rogo a Malagrotta è stato evitato il peggio
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – ROMA, 05 LUG – “Sappiamo che la città vive una
difficoltà sul piano della raccolta dei rifiuti e
conseguentemente del decoro urbano, ma è opportuno inquadrarla
nel contesto in cui ci siamo trovati dopo l’incendio a
Malagrotta”. Dopo l’incendio al Tmb2 che smaltiva circa 5 mila
tonnellate di rifiuti indifferenziati a settimana, e che ha
causato il parziale blocco anche del Tmb1, a Roma c’erano circa
“8.100 tonnellate a settimana di rifiuti” che rischiavano di
rimanere “in strada e con queste temperature è immaginabile che
catastrofe sarebbe stata. Abbiamo trovato nuovi sbocchi ed
evitato il peggio”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto
Gualtieri, intervenendo in Assemblea capitolina per riferire
sull’incendio al Tmb2 di Malagrotta del 15 giugno scorso. “Non c‘è dubbio che diverse aree della città abbiano
sofferto in modo particolare: ancora adesso diverse strade sono
sporche”, ha sottolineato Gualtieri. In merito alla
ricollocazione dei rifiuti, Gualtieri ha ricordato che “Rida
Aprilia si è impegnata a trattare fino a 3.800 tonnellate” e che
“per quanto riguarda gli sbocchi extraregionali, i rifiuti sono
stati portati in gran parte in discarica e in
termovalorizzatori”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Stati Uniti verso lo shutdown, ecco cosa può succedere con il blocco amministrativo

Lenta avanzata ucraina verso Bakhmut. E Putin nomina il colonnello Troshev comandante della Wagner

Vertice Germania e repubbliche Asia centrale. Ecco cosa ha in mente Berlino