Biodiversità, orchidee e fiori blu-viola i più finanziati

Ricerca di Università Torino con Cnr e atenei Helsinki e Minho
Ricerca di Università Torino con Cnr e atenei Helsinki e Minho
Di ANSA

(ANSA) – TORINO, 29 GIU – Le orchidee ricevono moltissimi
fondi (circa un milione di euro a specie) e le specie con una
distribuzione più “nordica” o con areali più grandi sono più
finanziate. Anche il fattore estetico, ad esempio il colore dei
fiori, è importante: le specie con fiori blu o viola sono più
finanziate. Al contempo, il rischio di estinzione non è
correlato allo sforzo finanziario. Sono tra le risultanze dello
studio “Dimension and impact of biases in funding for species
and habitat conservation”, pubblicato sulla rivista Biological
Conservation, condotto dal Dipartimento di Scienze della vita e
biologia dei sistemi dell’Università di Torino, con il Consiglio
nazionale delle ricerche (Cnr) sede di Verbania-Pallanza,
l’Università di Helsinki, l’Università di Minho e il
Dipartimento per la Ricerca e il Monitoraggio del parco
nazionale svizzero. hanno cercato di indagare i fattori che
determinano le modalità di finanziamento nella tutela delle
specie vegetali protette e dei loro habitat, sfruttando i dati
disponibili per i progetti Life, il principale programma di
finanziamento per la conservazione della natura messo in atto
dall’Unione europea. Tra il 1992, anno di fondazione del progetto Life, e il 2020,
le specie animali hanno ricevuto un finanziamento in euro triplo
(oltre 2 miliardi di euro) rispetto alle piante (690 milioni).
Ma anche tra le piante sono evidenti delle disparità. È stato
osservato invece come la conservazione degli habitat, nonostante
non sia ben allineata con lo stato di conservazione degli
ambienti, sia meno influenzata da bias di tipo estetico,
confermando che orientare i programmi di conservazione della
biodiversità verso gli habitat, piuttosto che verso le singole
specie, consentirebbe di aumentare l’efficacia dei programmi,
soprattutto in aree geografiche estremamente frammentate e
antropizzate. (ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.

Notizie correlate