(ANSA) – TRIESTE, 06 MAG – Prima una scossa d’avvertimento,
forte ma breve. Poi, alle 21 del 6 maggio 1976, quella
catastrofica, una spallata di magnitudo 6,4 durata un
interminabile minuto. I friulani lo definirono, e ancora lo
ricordano, con il nome di Orcolat, il terremoto-orco che 46 anni
fa distrusse un’ampia parte del Friuli collinare, portando morte
e dolore e colpendo in particolare le province di Udine e
Pordenone.
Quel sisma, con i circa mille morti, gli oltre tremila
feriti, le decine di migliaia di persone rimaste senza case,
segnò un passaggio, una demarcazione tra il Friuli per com’era
stato fino a quel momento, e per come sarebbe stato dopo. I
friulani si rimboccarono le maniche e giorno dopo giorno
ricostruirono una intera regione, il cosiddetto “modello
Friuli”, “dov’era e com’era”, anzi, meglio in alcuni casi.
(ANSA).
Terremoti: 46 anni fa l'Orcolat che distrusse il Friuli

Friulani hanno ricostruito tutto, in alcuni casi meglio di prima
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.