Riace: il 25 maggio il processo d'appello a Mimmo Lucano

A Reggio Calabria, dovrebbe concludersi nel pomeriggio
A Reggio Calabria, dovrebbe concludersi nel pomeriggio
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – REGGIOCALABRIA, 30 APR – Inizierà il prossimo 25
maggio il processo d’appello all’ex sindaco di Riace Mimmo
Lucano, condannato lo scorso settembre dal Tribunale di Locri a
13 anni e 2 mesi di carcere al termine del processo “Xenia”.
L’avviso è stato notificato a Lucano e agli altri 17 imputati
dalla Seconda sezione della Corte d’Appello di Reggio Calabria.
Associazione a delinquere, truffa, peculato, falso e abusi
d’ufficio: sono molti i capi di imputazione per i quali Lucano è
stato giudicato colpevole nel processo di primo grado, nato da
un’inchiesta della guardia di finanza sul “modello Riace” e
sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti. La
sentenza è stata contestata dagli avvocati Andrea Daqua e
Giuliano Pisapia, difensori dell’ex sindaco, che nelle
motivazioni d’appello parlano di “lettura forzata se non
surreale dei fatti”. Per i legali, il Tribunale di Locri, presieduto dal giudice
Fulvio Accurso, ha inteso “dichiarare a ogni costo responsabile
Lucano” il cui obiettivo, piuttosto, “era uno solo ed in linea
con quanto riportato nei manuali Sprar: l’accoglienza e
l’integrazione. Non c‘è una sola emergenza dibattimentale
(intercettazioni incluse) dalla quale si possa desumere che il
fine che ha mosso l’agire del Lucano sia stato diverso”. Sempre
nelle motivazioni d’appello i legali rilevano che in sentenza
c‘è stato un “uso smodato delle intercettazioni telefoniche,
conferite in motivazione nella loro integralità attraverso la
tecnica del copia/incolla”. Secondo gli avvocati, inoltre, molte intercettazioni
sarebbero inutilizzabili per come stabilito dalla sentenza
“Cavallo”, emessa nel 2020 dalle Sezioni unite della Cassazione
che ne regola l’utilizzo solo in procedimenti connessi a quelli
per i quali le stesse erano state autorizzate e “salvo che
risultino indispensabili per l’accertamento dei delitti per i
quali è obbligatorio l’arresto in flagranza”. La Corte d’Appello
dovrà inoltre valutare il reato di associazione a delinquere
contestato a Lucano e anche il cambio di capo di imputazione, da
abuso d’ufficio a truffa aggravata, che ha fatto lievitare la
condanna dell’ex sindaco di Riace per il quale la Procura di
Locri, in primo grado, aveva chiesto 7 anni e 11 mesi di
reclusione. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Nagorno-Karabakh, almeno 200 feriti durante l'esodo verso l'Armenia: esplode una pompa di benzina

In Ucraina crimini da entrambe le parti. Dalla Russia "molti più abusi"

Orban accusa l'Ue: "Sul grano ucraino ci avete ingannati"