Notre Dame: dalla quercia alla guglia

Dipartimento francese della Mayenne, "Segheria dei giganti". Qui è iniziato il taglio di otto querce di oltre un metro di diametro e più di 20 di tronco, destinate a entrare nella storia. A loro il compito di dare corpo alla guglia di Notre Dame, che rimpiazzerà quella di Viollet-Le-Duc, interamente bruciata nell'incendio di due anni fa. Un migliaio, con buona pace degli ambientalisti, le querce che serviranno per la nuova struttura. Quarantacinque, in totale, le segherie francesi reclutate per l'occasione. Dopo il taglio, i tronchi saranno stoccati ancora per mesi, al fine di perdere ogni traccia di umidità. Solo a giugno è poi previsto il loro trasporto nelle officine che poi ne procederanno alla lavorazione. La guglia sarà poi montata al suolo, per essere issata sulla cattedrale nel corso del 2023.