Mafia nigeriana: gup, a Ferrara contrapposizione allo Stato

Access to the comments Commenti
Di ANSA
'Escalation di violenza, eletta a metodo di sopravvivenza'
'Escalation di violenza, eletta a metodo di sopravvivenza'

(ANSA) – BOLOGNA, 23 SET – “L’escalation di violenza e
allarmanti azioni di plateale contrapposizione ai danni dello
Stato italiano”, come la cosiddetta “rivolta dei cassonetti”
scoppiata a febbraio 2019 a Ferrara sono il segno di come “i
Vikings e i loro simboli sono divenuti ben presto riconoscibili
anche al di fuori della comunità nigeriana e altamente temuti
ormai da tutti i residenti nella zona”. Sono le parole del gup
Francesca Zavaglia che descrivono l’impatto della mafia
nigeriana nel territorio ferrarese, nella sentenza del rito
abbreviato per sei persone, condannate a giugno di quest’anno,
mentre altre 17 sono a giudizio, con il dibattimento iniziato
ieri a Ferrara. La rivolta, con persone in strada e bidoni
rovesciati, avvenne in seguito a un investimento di un nigeriano
di 28 anni, inseguito dalle forze dell’ordine e come reazione
alla voce, infondata, che fosse morto. La motivazione, in 110 pagine, ricostruisce l’indagine del pm
della Dda di Bologna Roberto Ceroni e della squadra mobile, nata
da un’aggressione a colpi di machete del luglio 2018 e che a
ottobre 2020 ha portato a una sessantina di arresti. Il giudice
riconosce l’associazione mafiosa del gruppo legato al clan
Vikings-Arobaga e parla di un “progetto espansionistico” portato
avanti attraverso “scorribande violente, annientamento fisico
degli avversari e elevatissima capacità intimidatoria nel
contesto di riferimento”. Di una “violenza eletta a metodo di
sopravvivenza e operatività del sodalizio”, di come gli
affiliati erano obbligati a versare somme di denaro a favore
dell’associazione, di come venivano puniti i disubbidienti, di
come venivano incrementati i profitti illeciti attraverso il
traffico di droga, di come si lottava per acquisire supremazia
sul territorio contro bande rivali. (ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.