L'11 maggio i parchi a tema in piazza, aprire prima del 1 luglio

A Roma in piazza del Popolo, in ballo 60 mila posti di lavoro
A Roma in piazza del Popolo, in ballo 60 mila posti di lavoro
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – ROMA, 07 MAG – “I personaggi dei cartoon più amati
dai bambini scendono in piazza per difendere il diritto alla
magia dei parchi divertimento e la dignità umana e professionale
di oltre 60.000 lavoratori, tra occupati fissi, stagionali e
dell’indotto, fortemente preoccupati per il loro futuro, a causa
delle decisioni di un governo che ha sistematicamente ignorato
le istanze della categoria”. Lo annuncia l’Associazione Parchi
Permanenti Italiani aderente a Confindustria, che ha indetto una
manifestazione per martedì 11 maggio, alle 11.30 in Piazza del
Popolo a Roma. La petizione #NO1luglio – contro il rinvio fino a
quel giorno della riapertura dei parchi, prevista nel decreto
anti-Covid del governo -, “in pochi giorni ha già raccolto
decine di migliaia di firme e che continuerà anche dopo
l’evento, allo scopo di anticipare il via libera ai parchi
tematici e acquatici”. Giuseppe Ira, presidente dell’Associazione Parchi Permanenti
Italiani e di Leolandia (Bergamo), sottolinea: “Il governo sta
giocando con il futuro di migliaia di lavoratori, molti dei
quali sono stagionali e dal 30 aprile hanno perso ogni sussidio.
Le istituzioni non possono continuare ad ignorarci. Chiediamo di
poter aprire prima, come avviene all’estero e come sarebbe
logico dopo le dichiarazioni del premier Draghi riferite
all’invito ai turisti stranieri a tornare in Italia a partire
dal 15 maggio. Sarebbe spiacevole che i turisti trovassero
chiusi solo i parchi a tema: le nostre sono attività sicure,
all’aperto e i protocolli predisposti lo scorso anno hanno
dimostrato di funzionare perfettamente”. Il settore è composto da circa 230 strutture tra parchi a
tema, faunistici, avventura e acquatici. Nel 2019 ha generato un
giro d’affari superiore ai 400 milioni di euro e 25.000 posti di
lavoro diretti (tra occupati fissi e stagionali). Cifre che
salgono rispettivamente a 2 miliardi di euro e 60.000 addetti
considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione,
merchandising, manutenzioni e altri servizi collaterali. Nel
2020 il 20% dei parchi ha rinunciato completamente all’apertura,
5 parchi italiani sono passati sotto il controllo di fondi di
investimento stranieri e si sono persi 10.000 posti di lavoro
stagionali. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Viaggio a Firenze, alla scoperte delle "cure" per il David di Michelangelo

Monopattini fuori controllo, Praga cerca soluzioni. Sul tavolo anche divieti nel centro storico

L'Armenia incassa più di 40 mila rifugiati dal Nagorno Karabakh