Sono evidenti le conseguenze del collasso del vulcano indonesiano che ha causato lo tsunami del 23 dicembre nello Stretto di Sunda. I ricercatori hanno esaminato le immagini satellitari del Krakatoa per calcolare le quantità di roccia e cenere che sono sprofondate nel mare.
Il vulcano avrebbe perso più di due terzi della sua altezza e volume. Gran parte di questa massa mancante potrebbe essere scivolata in mare, fenomeno che spiegherebbe lo spostamento dell’acqua e le onde alte fino a 5 metri. In pratica, come dichiarato dal Center of Vulcanology and Geological Hazard Mitigation, quello che una volta era un cono vulcanico alto 340 metri è ora alto solo 110 metri.
Lo tsunami provocò la morte di 400 persone e migliaia di sfollati. Oltre 40.000 hanno perso tutto.
Altri No Comment
Belgio: dorme nel suo bar per protesta contro le chiusure
Cina: il Covid rallenta (ma non ferma) il festival del ghiaccio
Terremoto in Indonesia: centinaia di dispersi, 15mila senzatetto
In Gran Bretagna 7 mega centri ad hoc per le vaccinazioni
In Giappone festa dei 18 anni con protocolli sanitari
Maxi nevicata in Giappone. Caduti oltre 120 centimetri a Toyama
Uganda: il giornalismo non è un crimine
Inghilterra: la tempesta "Bella" non dà tregua
Brexit a Natale
Moldavia: gli agricoltori in piazza con i trattori
I due leoncini della Striscia di Gaza
Messico: la proteste delle donne contro i femminicidi
Filippine: l'isola di Luzon è travolta dal tifone
Atene deserta, via al secondo lockdown in Grecia
La creatività orologiera celebrata al Grand Prix d'Horlogerie di Ginevra (GPHG)