Spazio: lo Sputnik compie 60 anni

Spazio: lo Sputnik compie 60 anni
Di Euronews

In Italia erano quasi le 23,00 del 4 ottobre 1957 quando Radio Mosca annunciò in inglese che l’allora Unione Sovietica aveva lanciato in orbita il primo satellite artificiale. Lo Sputnik 1 brillava nel cielo, inseguito dai telescopi di tutto il mondo. L’era spaziale è iniziata così, 60 anni fa,

Sergey Krikalev, Cosmonauta
“Le conseguenze della missione Sputnik hanno avuto un effetto sulla mia carriera, ovvero su tutto il sistema creato per i successivi nuovi apparati spaziali da lanciare in orbita e per l’infrastruttura. Tutto questo è stato predetto anni prima con meraviglia dalla fantascienza e poi è diventato realtà con evidenti risultati tecnici. Era tutto molto interessante e ad un certo punto della mia carriera ho deciso che avrei voluto esercitarmi proprio in questo”.

Una volta raggiunta l’orbita stabilita, a 250 chilometri dalla superficie terrestre, lo Sputnik 1 funzionò per 22 giorni consecutivi, fino a quando le sue batterie glielo permisero. Complessivamente aveva percorso circa 60 milioni di chilometri.

Notizie correlate