Dove smaltire le ceneri di Donald Trump non se lo devono essere chiesto più di tanto, gli organizzatori della notte di Guy Fawkes, abituati come sono a far fuoco e fiamme.
È una festa vagamente rievocativa di un fatto storico del 1605, la “notte delle polveri”: il 5 novembre un gruppo di cospiratori cattolici in Inghilterra tentò di far saltare il Parlamento. Non ci riuscirono, furono arrestati e messi a morte e fu grande gioia e celebrazione nella popolazione perché Re Giacomo I l’aveva scampata bella.
Ché poi il membro della dinastia Stuart era Giacomo VI, in quanto Re di Scozia. Ma divenendo anche Re d’Inghilterra e d’Irlanda il 24 marzo del 1603 fu ribattezzato Giacomo I.
Primo o sesto che sia, non c’entra nulla con il candidato attuale alla Casa Bianca, se non per il fatto che quest’anno la rievocazione ha visto andare in cenere un fantoccio di Donald Trump alto 11 metri.
Gli hanno dato fuoco poco prima del tradizionale spettacolo pirotecnico a Edenbridge, 50 km a sud di Londra.
Altri No Comment
Ucraina, esplosioni nella notte, terrore, feriti e case distrutte
No Comment: dal Giubileo della regina alla Biennale a Dakar
Venezuela, il calvario di Gesù nella favela di Petare
Nicaragua, trascinati in catene nella processione degli Encadenados
Art Paris 2022 apre le porte al Grand Palais Éphémère
Doveva essere una guerra lampo: il primo mese d'invasione in Ucraina
Kiev, tulipani in piazza contro contro la guerra
Svezia, rifugiati ucraini arrivano a sud di Stoccolma
Ucraina, funerali dei soldati uccisi vicino al confine con la Polonia
Kiev, incendio causato dai resti di un missile abbattutoi
Ucraina, i volontari sfamano migliaia di persone
Il Marocco dice addio al piccolo Rayan, in migliaia al funerale
Vaticano, bizzarro fuoriprogramma durante l'udienza generale del Papa
Giappone, il rituale di purificazione dei sacerdoti buddisti
Manifestanti distruggono gli effetti personali di migranti venezuelani